User talk:Federico Leva (WMIT)

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search
Welcome to Wikimedia Commons, Federico Leva (WMIT)!

-- Wikimedia Commons Welcome (talk) 16:15, 28 August 2015 (UTC)[reply]

Foto Gran Paradiso al tramonto

[edit]

Ciao Federico, ho visto che mi hai scritto per la foto del Gran Paradiso. Dove devo caricarla di nuovo e a che risoluzione/peso? Per curiosità posso sapere il motivo per cui devo ricaricarla? Grazie mille Alexis Courthoud Alexis.courthoud (talk) 10:47, 29 October 2015 (UTC)[reply]

Foto gran paradiso

[edit]

Ok, lo farò sociramente. Ho visto ora le foto vincitrici, sono messe in ordine di classifica? Si sa già quando e dove sarà la premiazione del concorso? Grazi mille Alexis.courthoud (talk) 12:23, 29 October 2015 (UTC)[reply]

WLM-IT typos

[edit]

Hi Federico, do you have access to official web site "WIKI loves monuments italia"? There seem to be some little typos on the gallery page. Please change "WML 2014/2013/2012 Italia" to "WLM 2014/2013/2012 Italia". Thank you --Wiegels (talk) 11:49, 30 October 2015 (UTC)[reply]

Categoria nel template

[edit]

Ciao, questa tua modifica ha creato un piccolo problema inaspettato: avevo inserito nella pagina "creator" la categorizzazione automatica in "Photographs by Paolo Monti", per cui ora la categoria viene appolicata a se stessa ;) Non ho idea di come risolvere, tu? --Marco Chemello (BEIC) (talk) 19:14, 10 April 2016 (UTC)[reply]

Legenda errata

[edit]

Queste immagini hanno titolo e descrizione montevideane errate : https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Oscillatore_di_Marconi_a_sfere_multiple_-_Museo_scienza_tecnologia_Milano_00012_01.jpg https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Oscillatore_di_Marconi_a_sfere_multiple_-_Museo_scienza_tecnologia_Milano_00012_02.jpg https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Oscillatore_di_Marconi_a_sfere_multiple_-_Museo_scienza_tecnologia_Milano_00012_03.jpg https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Oscillatore_di_Marconi_a_sfere_multiple_-_Museo_scienza_tecnologia_Milano_00012_04.jpg .

Ciao --Bramfab (talk) 12:00, 21 May 2016 (UTC)[reply]

Sí, lo sappiamo: i primi caricamenti di prova avevano qualche problema, che ci risulta essere stato risolto per tutti quelli da stamattina in poi. Federico Leva (WMIT) (talk) 12:09, 21 May 2016 (UTC)[reply]
Per queste quattro non è cambiato nulla. --Bramfab (talk) 14:20, 22 May 2016 (UTC)[reply]
Non so che cosa tu intenda dire ma sí, devono ancora essere messe in cancellazione. Federico Leva (WMIT) (talk) 15:17, 22 May 2016 (UTC)[reply]

'Sto vecchio birroccio ce l'avevo io, era uno dei primi PC portatili che mi erano stati assegnati. Adesso è tutta un'altra cosa, quello pesava quanto il mio PC di casa :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:05, 23 May 2016 (UTC)[reply]

Grazie per la wikigita insieme e qualche domanda

[edit]

Gentile Federico Leva (WMIT), anche questa edizione 2016 di Wiki Loves Monuments Italia si è conclusa, con sempre nuovi traguardi conseguiti. Grazie per aver partecipato alle nostre WikiGite: sono un importante tassello della macchina del concorso che permette ogni anno di coinvolgere nuovi fotografi e nuovi appassionati nel mondo della cultura libera.

Proprio per questo vogliamo sentire la tua opinione: ci piacerebbe che tu rispondessi a qualche semplice domanda, per poter valutare l'esperienza e migliorarla per le prossime edizioni. Rispondi al questionario.

Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per rispondere alle domande che preferisci. Aspettiamo una tua risposta.

Grazie per la tua partecipazione, che ci aiuta a migliorare i nostri progetti.

Per l'organizzazione di Wiki Loves Monuments, Cristian Cenci (WMI) ({{int:Talkpagelinktext}}) 11:45, 31 October 2016 (UTC)[reply]

Grazie per la wikigita insieme e qualche domanda

[edit]

Gentile Federico Leva (WMIT), anche questa edizione 2016 di Wiki Loves Monuments Italia si è conclusa, con sempre nuovi traguardi conseguiti. Grazie per aver partecipato alle nostre WikiGite: sono un importante tassello della macchina del concorso che permette ogni anno di coinvolgere nuovi fotografi e nuovi appassionati nel mondo della cultura libera.

Proprio per questo vogliamo sentire la tua opinione: ci piacerebbe che tu rispondessi a qualche semplice domanda, per poter valutare l'esperienza e migliorarla per le prossime edizioni. Rispondi al questionario.

Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per rispondere alle domande che preferisci. Aspettiamo una tua risposta.

Grazie per la tua partecipazione, che ci aiuta a migliorare i nostri progetti.

Per l'organizzazione di Wiki Loves Monuments, Cristian Cenci (WMI) ({{int:Talkpagelinktext}}) 11:47, 31 October 2016 (UTC)[reply]

Hi. I'm currently working on emptying Category:Unsupported technique, which includes lots of files (presumably all) from the Musei del cibo batch upload. This comes from the template {{Musei del cibo}}, which feeds Italian (viz. unsupported) parameters to {{Technique}}. There was quite a bit of thought going into the design of the standard template, to make it practical for i18n. {{Musei del cibo}} is less practical when non-Italian speakers want to edit. Would it not be simpler to use {{Artwork}} directly, without the {{Musei del cibo}} overlayer? I can give a hand if you need help for Italian->English translations. Jastrow (Λέγετε) 18:50, 12 February 2017 (UTC)[reply]

The wrapping template was needed so that we could map all the metadata they gave us, which is not perfect and could not be improved. Using their own format makes future updates possible and lets us handle incompatibilities like this in a single place.
I don't understand whether you are saying that we can modify {{Technique}} to accept Italian input. If not, we need two things: a way to split multi-material/technique strings such as "alluminio, ottone, legno" or "banda stagnata, stampa litografica"; a map between the most common words and the English ones. Federico Leva (WMIT) (talk) 19:55, 12 February 2017 (UTC)[reply]

"File:Planimetro polare - Museo scienza tecnologia Milano 08965 2.jpg"

[edit]

Salve, ho visto che hai inserito tu questa immagine e la relativa descrizione. Volevo chiederti se hai contatti con i responsabili del museo per farla correggere anche sul loro sito. È tanto piena di errori che è imbarazzante descriverli. Si va dal costruttore, al periodo, alle dimensioni, agli accessori. Il costruttore era lo svizzero Amsler, Salmoiraghi era solo il rivenditore italiano; l'epoca va dalla metà dell'800 agli inizi del 900; i millimetri sono diventati centimetri, è un oggetto tascabile; le cosiddette "astine di prolunga" in realtà servono per calibrare lo strumento. :-((

Per capirci meglio, il planimetro prodotto da Salmoiraghi negli anni 50-60 era il modello 236 e i suoi derivati. Sul sito [Rechnerlexikon] puoi vedere alcuni planimetri Salmoiraghi e trovare i puntatori alle pagine dei cataloghi di inizio secolo. --Ancelli (talk) 20:50, 18 March 2017 (UTC)[reply]

@Ancelli: Grazie per la segnalazione, che abbiamo provveduto a girare al personale del museo. Mi fa molto piacere se c'è la possibilità di migliorare le informazioni delle immagini (e anche utilizzarle). Se avrai altre osservazioni puoi rivolgerti direttamente a me (Federico ci aveva aiutato solo per il caricamento massivo delle immagini). --Marco Chemello (Museoscienza) (talk) 14:59, 19 March 2017 (UTC)[reply]

error

[edit]

Hello,

There is an obvious error on this picture : Apparecchio fotografico pieghevole, a soffietto a doppia estensione, a lastre 9x12cm - Museo scienza tecnologia Milano 08890 02.jpg

Jean-Jacques MILAN (talk) 10:54, 6 June 2018 (UTC)[reply]

What error? If you mean the description doesn't match the content, not really. The description is about a set of 7 objects, of which this is one. Clearer now? --Nemo 08:31, 6 June 2018 (UTC)[reply]
Sorry for unsigned message, it was edited too quickly.
Yes it's clearer now. It remains that the titles of the files are not at their best. They should contain more data, such as the brands (Agfa, Kodak,...), the models, etc.
I have looked at all files on Commons since the origin. I stopped on May 20, 2016, due to a bug in the wikimedia database, and I resume viewing since a few days. All intersting images are included in the french photography wikibook https://fr.wikibooks.org/wiki/Photographie.
quite a foolish work ;-((
Have a good day ! Jean-Jacques MILAN (talk) 11:04, 6 June 2018 (UTC)[reply]
I've just seen your work at b:fr:Photographie: impressive! Congratulations, Nemo 11:01, 6 June 2018 (UTC)[reply]
I know the descriptions are not the best, but at least they include all we know about the photographs. I think the best improvement to the metadata on Commons is to add good categories. Adding thousands of descriptions in a language other than Italian seems unlikely.
In the end, a Wikibooks book like yours might be the best possible way to organise these photos in a useful way. Maybe it's feasible to translate it to other languages as well. Let us know when you're done: maybe Marcok has ideas on how to promote your book from the museum as well. --Nemo 11:12, 6 June 2018 (UTC)[reply]

Notification about possible deletion

[edit]
Some contents have been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether they should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at their entry.

If you created these pages, please note that the fact that they have been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with them, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Affected:


Yours sincerely, Mutter Erde (talk) 12:40, 26 April 2019 (UTC)[reply]