User talk:Arrow303

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search
Welcome to Wikimedia Commons, Arrow303!

-- Wikimedia Commons Welcome (talk) 18:25, 26 November 2022 (UTC)[reply]

simboli della Tamisiana Repubblica di Bosgattia

[edit]

ciao, wikicollega, come stai?? ti ringrazie ed hai fatto un otttimo lavoro per la grafica delle 2 immagini: bandiera ed emblema della micronazione.. le 2 vecchie immagini (questa e questo) saranno cancellate o..?? SurdusVII 10:33, 28 July 2023 (UTC)[reply]

Ciao, e grazie! Le due immagini jpg direi vadano cancellate perchè estratte da un documento non pubblicato con licenza libera. Un saluto, Arrow303 (talk) 12:09, 28 July 2023 (UTC)[reply]
@SurdusVII: Arrow303 (talk) 12:11, 28 July 2023 (UTC)[reply]
ovviamente.. ^__^ SurdusVII 22:02, 31 July 2023 (UTC)[reply]

Bivona Gonfalone

[edit]

Ciao, volevo solo dirti che per una svista il fiocco tricolore nel File:Bivona-Gonfalone.svg appare sopra all'asta ma coperto in parte dal drappo in modo innaturale. Baseluna014 (talk) 15:06, 11 August 2023 (UTC)[reply]

@Baseluna014 Mea culpa, grazie della segnalazione! Provvedo quanto prima, anche qui :) Un saluto, Arrow303 (talk) 15:38, 11 August 2023 (UTC)[reply]
Succede. Saluti ;) Baseluna014 (talk) 15:42, 11 August 2023 (UTC)[reply]

Copyright status: File:Bivona-Stemma (pre-2021).svg

bahasa melayu  català  čeština  dansk  deutsch (Sie-Form)  deutsch  english  español  français  galego  hrvatski  italiano  magyar  nederlands  norsk  norsk bokmål  norsk nynorsk  português  polski  português do Brasil  română  sicilianu  slovenčina  slovenščina  suomi  svenska  türkçe  беларуская  беларуская (тарашкевіца)  български  македонски  русский  українська  ಕನ್ನಡ  ತುಳು  മലയാളം  한국어  日本語  中文(简体)  中文(繁體)  עברית  العربيَّة  فارسی  +/−
Warning sign
This media may be deleted.
Thanks for uploading File:Bivona-Stemma (pre-2021).svg. I notice that the file page either doesn't contain enough information about the license or it contains contradictory information about the license, so the copyright status is unclear.

If you created this file yourself, then you must provide a valid copyright tag. For example, you can tag it with {{self|GFDL|cc-by-sa-all}} to release it under the multi-license GFDL plus Creative Commons Attribution-ShareAlike All-version license or you can tag it with {{PD-self}} to release it into the public domain. (See Commons:Copyright tags for the full list of license tags that you can use.)

If you did not create the file yourself or if it is a derivative of another work that is possibly subject to copyright protection, then you must specify where you found it (e.g. usually a link to the web page where you got it), you must provide proof that it has a license that is acceptable for Commons (e.g. usually a link to the terms of use for content from that page), and you must add an appropriate license tag. If you did not create the file yourself and the specific source and license information is not available on the web, you must obtain permission through the VRT system and follow the procedure described there.

Note that any unsourced or improperly licensed files will be deleted one week after they have been marked as lacking proper information, as described in criteria for deletion. If you have uploaded other files, please confirm that you have provided the proper information for those files, too. If you have any questions about licenses please ask at Commons:Village pump/Copyright or see our help pages. Thank you.

This action was performed automatically by AntiCompositeBot (talk) (FAQ) 05:18, 12 August 2023 (UTC)[reply]

Stemma Arcisate

[edit]

Ciao, a ottobre hai caricato File:Arcisate-Stemma.svg, ma vedo che la blasonatura dello stemma sulla quale ti sei basato è incompleta. La voce su Wikipedia in italiano è stata aggiornata, e la blasonatura riportata risulta più simile al file che veniva usato precedentemente nella voce. Riusciresti ad aggiornare la tua immagine? Grazie. --Phyrexian ɸ 01:27, 6 December 2023 (UTC)[reply]

Ciao @Phyrexian! La blasonatura sulla quale mi sono basato è quella ufficiale riportata nello statuto comunale (art. 4 co. 5) che richiama la concessione del RD 10.03.1930 (verifica che tendenzialmente eseguo proprio nei casi in cui rilevo un contrasto con lo stemma in uso).
Detto questo, chiederei gentilmente a @Baseluna014 dove ha reperito la blasonatura inserita nella voce, in modo da capire se la blasonatura ufficiale è stata effettivamente rettificata, e in tal caso provvedere all'aggiornamento. Un saluto! :) Arrow303 (talk) 07:22, 6 December 2023 (UTC)[reply]
Ciao, in effetti nei decreti degli anni Trenta le blasonature erano molto sommarie e più scarne. Nella voce del comune ho riportato la blasonatura già presente sotto la voce Armoriale dei comuni della provincia di Varese, inserita da IP 2.32.209.138 l'8 dicembre 2016 dandola per buona. L'avevo confrontata con le immagini del gonfalone presenti in rete dove però la merlatura è disegnata alla ghibellina. Senza ulteriori conferme penso sia più corretto riportare quella presente sullo statuto, anche se a volte negli statuti si trovano descrizioni fantasiose, questa appare corretta. Baseluna014 (talk) 09:19, 6 December 2023 (UTC)[reply]
@Baseluna014 @Phyrexian Stando alle risultanze dello statuto comunale, l'unica blasonatura valida risulta appunto quella ivi riportata. Verosimilmente, quella blasonatura più articolata è frutto di una ricostruzione originale dell'IP - forse un impiegato comunale - per giustificare un disegno di fatto arbitrario (e queste ricostruzioni, alla luce anche di quanto detto di recente nelle linee guida, sono riservate a casi del tutto eccezionali in cui la blasonatura sia sconosciuta, e vanno comunque prese con opportuna cautela)
Mi riferisco nello specifico ad una disposizione così particolare delle finestre e della merlaura alla ghibellina, che non è corretto riprodurre salvo che espressamente blasonata. Le differenti altezze delle torri sono già tollerabili da ora in quanto, volendo, non confliggenti con la blasonatura del '30, che si limita ad un mastio torricellato di due. Va da sé che l'unico modo di legittimare variazioni alla blasonatura è con una rettifica di concessione. Arrow303 (talk) 11:28, 6 December 2023 (UTC)[reply]
È probabile che il bozzetto originale di concessione (che non riesco a trovare) abbia maggiori elementi di quelli riportati nella scarna descrizione del decreto, la quale come molte blasonature dell'epoca ometteva molti dei dettagli visibili nei disegni. La blasonatura più articolata è forse una nuova descrizione che si basa a posteriori sull'immagine dello stemma adottato. Dando per scontato che la descrizione testuale ufficiale prevale sul disegno, il tuo ridisegno appare araldicamente ineccepibile. Baseluna014 (talk) 12:24, 6 December 2023 (UTC)[reply]
@Baseluna014: ok, grazie mille per le spiegazioni, credevo che l'aggiornamento della voce si basasse sulle fonti, ma a questo punto è opportuno reinserire, in entrambe le voci, la blasonatura ufficiale. --Phyrexian ɸ 13:48, 6 December 2023 (UTC)[reply]

Deuxième croisade-it.svg

[edit]

I am sorry, but the svg translation tool accidentally overwrote your file in English. I hope you can manage to revert this. Michael Goodyear (talk) 05:48, 10 March 2024 (UTC)[reply]

@Michael Goodyear Both versions remained, but the Italian one is the default version. I have now added the separate Italian translation, to avoid problems. To use the image in English you can add the lang=en parameter. Thanks for letting me know! Arrow303 (talk) 09:28, 10 March 2024 (UTC)[reply]
Fantastic, I will follow that method in future. Grazie! Michael Goodyear (talk) 19:52, 10 March 2024 (UTC)[reply]

Busto Arsizio

[edit]

Hi, I replied in my page. Thanks. Paolotacchi (talk) 19:44, 10 March 2024 (UTC)[reply]

Immagini in cancellazione

[edit]

Ciao, ho visto che hai messo in cancellazione immediata File:Non è un Premio.svg, ma quando fai una cosa del genere ricorda sempre di avvisare chi ha caricato l'immagine, come da istruzioni del template. Basta copiare una linea di testo già fornita dal template stesso nella talk dell'uploader, ora lo faccio io, ma ricordati per favore. Ciao! --Phyrexian ɸ 14:26, 18 March 2024 (UTC)[reply]

Oh, scusa, come non detto, l'hai appena fatto. Non mi ero accorto che era tanto recente l'avviso, colpa mia. :-) --Phyrexian ɸ 14:27, 18 March 2024 (UTC)[reply]
Figurati @Phyrexian, ho voluto aggiungere anche una nota per chiarire meglio la situazione. Saluti! Arrow303 (talk) 14:28, 18 March 2024 (UTC)[reply]

Operazioni

[edit]

Ciao, come faccio a sapere quando iniziano queste "operazioni" perché anche io gradirei partecipare, magari facendo qualche gonfalone :)

Saluti :P OttavianoUrsu (talk) 19:25, 24 May 2024 (UTC)[reply]

Ciao @OttavianoUrsu! Tendenzialmente con queste operazioni cerchiamo di "unire le forze" per completare tutti gli stemmi (e meglio anche i gonfaloni) di una provincia e diciamo che l'avvio nasce un po' di autonomia :)
Ad esempio al momento c'è in corso l'operazione per la città metropolitana di Genova (it:Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare#Vettorializzazione: Stemmi città metropolitana di Genova, dove man mano prenotiamo e realizziamo i comuni che mancano). Oltre a questa, non mi dispiacerebbe avviare una operazione simile per la provincia di Ragusa (sono appena meno di dieci stemmi), se ti va di contribuire dimmi pure, così magari apro una sezione apposita anche per Ragusa, oppure se vuoi inserisciti pure a Genova :D Arrow303 (talk) 21:51, 24 May 2024 (UTC)[reply]
Grazie mille carissimo :P OttavianoUrsu (talk) 06:10, 25 May 2024 (UTC)[reply]

Stemmi

[edit]

Scusa se rompo ancora, ma sai come fare questi "mantoncini" qua? File:Isolabona-Stemma.svg, mi servirebbe per lo stemma che sto facendo OttavianoUrsu (talk) 06:36, 25 May 2024 (UTC)[reply]

@OttavianoUrsu Ciao! Allora, io essenzialmente utilizzo alternativamente due tecniche:
  • 1. Con lo strumento penna creo i singoli tracciati orizzontali, dei quali imposto il contorno del colore desiderato e poi faccio lo stesso con i tracciati verticali di "raccordo". Questo lo faccio specialmente per spazi piccoli e un po' irregolari dove così posso fare coincidere l'effetto mattonato con l'area da ricoprire.
  • 2. In alternativa, si può creare prima una base di effetto mattonato sempre utilizzando contorni orizzontali e verticali, poi selezionare tutto e convertire da contorno a tracciato, e poi ancora unire il tutto in un unico tracciato. In questo modo rimane una sorta di griglia con il pattern da sovrapporre dove serve e da lì si può ritagliare o con la funzione Intersezione tracciati o con la funzione fissaggio (la prima però è preferibile quando si può).
Fammi pure sapere se non è chiaro. Saluti! Arrow303 (talk) 13:05, 25 May 2024 (UTC)[reply]
Grazie mille carissimo! OttavianoUrsu (talk) 18:09, 7 June 2024 (UTC)[reply]

Stemma Comune di Pozzallo

[edit]

Ciao! Scusa il disturbo, ho notato che hai vettorializzato lo stemma del comune di Pozzallo, e a quanto ho letto sopra questa modifica è frutto di un più ampio progetto di vettorializzazione di stemmi e gonfaloni, che immagino sia stato un gran bel lavoraccio. Mi permetto però di fare solo qualche piccolissimo appunto, chiedendoti se tu riuscissi, a tempo perso, a correggere qualche piccola imperfezione.

  • Il basamento della torre è più alto rispetto a quello rappresentato nel file, arriva più o meno a metà dell'altezza totale. In più mi chiedevo se potessi "ingrigire" l'intera torre al posto del bianco e aggiungere qualche merlatura in più
  • A destra bisognerebbe aggiungere un ponte ad archi che si congiunge con la torre stessa, di un colore un po' più scuro.
  • Il colore del cielo è un po' più chiaro rispetto a quello utilizzato

Se volessi un riferimento, questo --> comune.pozzallo.rg.it/assets/images/icons/logo-pozzallo_noa.svg è il disegno vettoriale presente sul sito del comune, mentre questa è la versione con i colori di riferimento.
Un caro saluto, scusa per la pedanteria e grazie per tutti i tuoi contributi! Beric Dondarrion (talk) 09:40, 30 May 2024 (UTC)[reply]

Ciao @Beric Dondarrion e grazie del messaggio :)
Confermo che lo stemma rientra nel progetto di vettorializzazione degli stemmi comunali italiani, al fine di sostituire le versioni comunali (protette dal copyright dei comuni stessi) con versioni equivalenti ma sotto licenza libera. Di conseguenza, diciamo che più che imperfezioni queste sono caratteristiche del disegno araldico (per approfondire it:WP:STEMMA SBAGLIATO) e sono in molti casi una forma di tutela rispetto a noi wikigrafici che non possiamo disegnare uno stemma direttamente in base alla versione realizzata dall'ente ma ci dobbiamo basare unicamente sulla blasonatura, che in questo caso è:

D'azzurro alla torre quadrangolare d'argento sul mare, accostata a destra da una navicella e nel cantone sinistro del capo da una stella d'argento di cinque raggi con il motto intorno secundis ventis. Ornamenti esteriori da Comune.

Statuto comunale, art. 3 co. 2
Sulla base di questo ho dovuto omettere il ponte ad archi perché appunto non figura nella blasonatura. Anche il cielo, come vedi, in realtà non è blasonato come "campo di cielo" ma come "azzurro", per il quale adottiamo tendenzialmente una palette standard che usa quella tonalità (proprio per distinguerlo adeguatamente dal campo di cielo).
Potrei vedere se riesco a modificare un po' le proporzioni di torre e basamento, aggiungendovi un merlo centrale per lato, tenendo sempre a mente che dobbiamo comunque guardare alla conformità con la blasonatura rispetto che alle grafiche realizzate da essa. Rimango comunque a disposizione se occorre, un saluto! :) Arrow303 (talk) 10:01, 30 May 2024 (UTC)[reply]
Grazie mille per la chiarissima risposta, immaginavo che fosse dovuto a problemi di copyright con i vari enti locali. Allora a questo punto ti chiedo se fosse possibile per lo meno aggiustare l'altezza del basamento a metà torre e la merlatura, per quanto riguarda i colori direi che non ci sono problemi a lasciare questi. Ti ringrazio ancora e ti auguro un buon wikilavoro! --Beric Dondarrion (talk) 12:52, 30 May 2024 (UTC)[reply]
Ecco, ho fatto qualche piccola miglioria @Beric Dondarrion. Grazie a te e buon wikilavoro! :) Arrow303 (talk) 17:47, 30 May 2024 (UTC)[reply]
Grazie mille per la pazienza e per l'ottimo lavoro! Buon wikilavoro e complimenti per il gran lavoro che state facendo con l'araldica civica --Beric Dondarrion (talk) 19:26, 30 May 2024 (UTC)[reply]
Mille grazie! @Beric Dondarrion. Saluti! Arrow303 (talk) 19:27, 30 May 2024 (UTC)[reply]

Effetto

[edit]

Ciao Arrow!

ho una domanda, ma come posso fare l'effetto "ombra" all'interno degli oggetti su inkscape?

per esempio qua, dove le pietre hanno un'effetto che posso dire "combaci" molto con lo stile sodacan,

Saluti :P OttavianoUrsu (talk) 18:11, 7 June 2024 (UTC)[reply]

Ciao @OttavianoUrsu! In casi come quello che mi hai indicato, essendo forme piuttosto piccole, io tendo a creare una serie di contorni concentrici per inspessire di volta in volta gli oggetti fino a raggiungere l'effetto desiderato. Per dirla meglio, seleziono il tracciato di partenza e creo un primo contorno, dopodiché converto quel contorno in tracciato e, riprendendo il tracciato di partenza, creo un nuovo contorno più spesso, in modo da creare il secondo spessore, e se serve così via (poi nel caso cancello i tracciati in eccesso o gioco un po' con la sezione "ordine" del contorno per fare sì che l'ombra appaia bella pulita. Ovviamente al termine imposto le tonalità adeguate. In altri casi invece (quando lo spessore non può essere fatto "all'esterno" rispetto alla figura perché non la si può inspessire), allora si può fare un procedimento simile facendo un po' di ritagli vari per avere un risultato esatto. Altrimenti, se la figura è semplice, conviene fare i livelli interni "a mano" con il pennino (tipo qui). Saluti :D Arrow303 (talk) 19:19, 7 June 2024 (UTC)[reply]
@OttavianoUrsu Scusate se mi intrometto, ma io personalmente faccio CTRL-D (duplica) e poi CTRL-9. Il risultato va bene per quelle figure che non hanno bisogno di tanti dettagli, invece per le figure tipo animali è meglio fare uno shading o ombreggiatura più naturale. :) Ashoppio (talk) 18:10, 8 June 2024 (UTC)[reply]
Sì vero @ashoppio anche questa via non è male! Concordo che sulle figure più articolate tipo animali o umani bisogna starci di più. Appena potrò riprenderò anche io a disegnare qualche stemma! :) Arrow303 (talk) 18:18, 8 June 2024 (UTC)[reply]
@Arrow303 Va bene! Io appena finisco di fare la Provincia di Genova (con qualche notte in bianco) penso di prendermi una wikipausa estiva... :P Ashoppio (talk) 18:28, 8 June 2024 (UTC)[reply]
@ashoppio Ottimo! P.S. Nel caso della pausa, visto che ci sono alcuni lavori che hai in corso al laboratorio grafico (alcuni anche un po' risalenti) nel caso segnala quali "abbandoni", così eventualmente evitiamo di incartarci :) P.P.S. un po' OT... visto che tendenzialmente una tappa fissa ad Alassio mi capita di farla, non è che mi sapresti consigliare qualche bella gelateria o posto dove andare la sera? Che certi anni abbiam preso alcune mezze-sòle hahah :P Arrow303 (talk) 18:38, 8 June 2024 (UTC)[reply]
@Arrow303 Va bene, lo faccio!
Dal punto di vista di gelatai io le poche volte che mangio il gelato vado o da Marchetti o da Olepeti, entrambe nel budello. Personalmente ti consiglio di più Marchetti, fanno un gelato artigianale, forse costerà un po' di più (non ci vado da un 6 mesi), ma molto probabilmente non ne esci insoddisfatto! Per posti dove passare la sera ti consiglio o di fare una vasca per la passeggiata sul mare, in alternativa puoi andare da Rudy, al Liquid o magari all'Ubrecche. Se vuoi andare fuori Alassio ti consiglio le Vele e Zero Beach (verso Albenga) o la Suerte verso Laigueglia. Io non sono proprio tipo da festa, quindi mi baso sulle supposizioni di mio fratello, che di feste lui se ne intende. ;P
Tuttavia è giusto notare che ad Alassio non è raro venir pettinati, quindi dimmi più che altro dove vorresti e ti dico se è una sòlata o no. :) Ashoppio (talk) 19:08, 8 June 2024 (UTC)[reply]
@Ashoppio Beh, questo Marchetti a vederlo sembra interessante, grazie della dritta! Più che altro per Alassio facciamo le tipiche passeggiate del lungomare o del molo, l'ultima volta che son stato avevamo fatto la tratta in barca dal porto alla Gallinara e non era niente male; poi ci eravamo ripromessi di tornare al porto per il ristorante di pesce, e lì altro che pettinata immagino! Anche Laigueglia devo dire che è molto carina (anche se muovendoci relativamente tardi finisce spesso che troviamo tutto in chiusura :P). Discoteche niente invece, non sarei il tipo, e conoscendo le Vele di vista non mi ci vedrei proprio, oltre che per il genere di serate, tenderei anche ad evitare di fare compagnia ai rivetti di un guardrail dell'Aurelia XD. Ciao e grazie! :) Arrow303 (talk) 19:33, 8 June 2024 (UTC)[reply]
@Arrow303 Sì, anche io sono più tipo da queste serate. Ad Alassio io non cerco il casino delle Vele, ma cerco più che altro la tranquillità di un giro in bici per la passeggiata verso Laigueglia. :) Laigueglia ci sono stato proprio oggi a fare un giro, e mi riconfermo sempre: È molto carina. Per i ristoranti ti devo confessare che Alassio non è il posto giusto per mangiare. Mia madre fa la cuoca professionista, quindi sono abituato a mangiare bene, e di sto periodo mangio sempre a casa, perché a mangiare fuori rimango sempre insoddisfatto dal punto di vista culinario e monetario. :( Ashoppio (talk) 19:38, 8 June 2024 (UTC)[reply]
@Ashoppio Sottoscrivo fino all'ultima virgola, nell'entroterra invece mi è capitato già di mangiar meglio e con un ottimo rapporto qualità-prezzo! Arrow303 (talk) 19:46, 8 June 2024 (UTC)[reply]
Grazie mille Ashoppio! voglio riprendere a fare degli stemmi dato che ora mi sono più concentrato alla vessilologia
e purtroppo, l'unico stemma decente (per i comuni italiani) è stato questo, che non è in stile Sodacan :C
ma spero che in futuro migliorero le mie competenze su Inkscape
Grazie anche a Arrow che mi ha risposto ;)
detto ciò vi auguro a entrambi una buona giornata :P OttavianoUrsu (talk) 07:50, 9 June 2024 (UTC)[reply]
Grazie! Una buona giornata anche a te @OttavianoUrsu! Per gli stemmi, fai pure con calma, il lavoro da fare è parecchio e hai solo l'imbarazzo della scelta. Parti pure da stemmi più semplici dove trovi già elementi disponibili che puoi facilmente riadattare (ricorda sempre di attribuire tutto quello che non fai tu, mi raccomando), dopodiché vedrai che con il tempo diverrà sempre più naturale come operazione! Ciao ;) Arrow303 (talk) 08:07, 9 June 2024 (UTC)[reply]
E ovviamente una buona giornata anche al buon @Ashoppio, che accetta solo faccine senza naso :-) :) Arrow303 (talk) 08:09, 9 June 2024 (UTC)[reply]
Lo farò :P OttavianoUrsu (talk) 09:43, 9 June 2024 (UTC)[reply]