Commons:Bar italiano/Archivio/Archivio19

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Update on IPv6

(Apologies if this message isn't in your language. Please consider translating it, as well as the full version of this announcement on Meta)

The Wikimedia Foundation is planning to do limited testing of IPv6 on June 2-3. If there are not too many problems, we may fully enable IPv6 on World IPv6 day (June 6), and keep it enabled.

What this means for your project:

  • At least on June 2-3, 2012, you may see a small number of edits from IPv6 addresses, which are in the form "2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334". See e.g. w:en:IPv6 address. These addresses should behave like any other IP address: You can leave messages on their talk pages; you can track their contributions; you can block them. (See the full version of this announcement for notes on range blocks.)
  • In the mid term, some user scripts and tools will need to be adapted for IPv6.
  • We suspect that IPv6 usage is going to be very low initially, meaning that abuse should be manageable, and we will assist in the monitoring of the situation.

Read the full version of this announcement on how to test the behavior of IPv6 with various tools and how to leave bug reports, and to find a fuller analysis of the implications of the IPv6 migration.

--Erik Möller, VP of Engineering and Product Development, Wikimedia Foundation 00:47, 2 June 2012 (UTC)

Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Fix here.)

Domanda sul codice Urbani

Perchè su Wikimedia Commons sono nel pubblico dominio anche fotografie di opere d'arte presenti in Italia, come questa nonostante il codice Urbani dice che esse sono protette? Grazie --Celpunken (talk) 23:12, 30 May 2012 (UTC)

Perche' in generale commons tiene conto solo delle norme del copyright (statunitensi, dove sono ospitati i server, e del paese di origine della foto). Essendo le limitazioni introdotte dal codice Urbani non relative alla tutela del diritto d'autore (copyright), ma a quella dei beni culturali, ed essendo ovviamente valide solo in Italia, chi abita nel resto del mondo puo' usare liberamente le immagini presenti su Commons relative ad opere d'arte italiane ormai in pubblico dominio. --Yoggysot (talk) 05:26, 31 May 2012 (UTC)
Fatemi capire meglio: questo significa che Noi italici non potremmo inserire alcuna foto del patrimonio italiano in wikipedia.it? Al contrario, tutti gli altri paesi possono farlo per le altre Wiki? Grazie. --Cristiano64 (talk) 07:34, 31 May 2012 (UTC)
Ni, semplificando molto... un utente straniero che carica un'immagine che viola una legge italiana dal suo paese diventa difficilmente perseguibile. Naturalmente la cosa è più complessa e ciclicamente si ripropone. Se hai pazienza vai a cercare nell'archivio, recentemente ho aperto una discussione anche io per avere maggiori chiarimenti.--Threecharlie (talk) 14:07, 31 May 2012 (UTC)
Secondo me è assurdo: c'è un vero conflitto tra ciò che dovrebbe essere di pubblico dominio (patrimonio dell'Umanità?) e una legge che sembra favorire solo le case editrici, le sovrintendenze archeologiche, i Musei, ecc. Ma lo Stato siamo noi o no? Mi chiedo quindi, questa legge Urbani è costituzionalmente valida? :) --Cristiano64 (talk) 08:28, 1 June 2012 (UTC)
A margine: su wikipedia.it non puoi aggiungere niente, visto che non è un sito WMF... :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:01, 1 June 2012 (UTC)
Cosa intendi per WMF? Wikimedia Foundation? Significa che se carico su Wiki.it una foto di un monumento archeologico in Italia sono perseguibile e se lo carico su Commons no? Fammi capire meglio. Grazie --Cristiano64 (talk) 14:16, 4 June 2012 (UTC)

Foto scattate da me

Come faccio a far capire a commons che una foto (che non riguarda naturalmente un sogetto coperto da copyright) è stata direttamente scattata da me onde evitare che venga cancellata?--Cornelius383 (talk) 08:21, 4 June 2012 (UTC)

Se l'hai fatta con una digitale dovrebbero esserci gli EXIF data. -- SERGIO (aka the Blackcat) 08:36, 4 June 2012 (UTC)
Si ma siccome ne ho tratto una parte con gimp per rappresentare solo la persona interessata (escludendo le altre per motivi di privacy) non so se i dati exif vengono mantenuti..--Cornelius383 (talk) 08:39, 4 June 2012 (UTC)
Mantieni l'originale con gli EXIF e carica la copia ritagliata. Dopodiché dettaglia a dovere la foto con tutte le informazioni che necessita. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:10, 4 June 2012 (UTC)
Grazie. Ma se ho già inserito l'immagine File:Acarya Shraddhananda Avadhuta 01b.jpg come faccio ad inserire i metadata successivamente visto che per i metadata non trovo la funzione Edit?--Cornelius383 (talk) 12:22, 4 June 2012 (UTC)
Non li inserisci. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:45, 4 June 2012 (UTC)
Gimp non rimuove gli EXIF se operi direttamente sulla foto originale, ritagliandola, ovvero senza estrarne una parte per inserirla in una nuova foto. --Luigi.tuby (talk) 15:18, 4 June 2012 (UTC)
OK grazie.. ora vedo--Cornelius383 (talk) 18:08, 4 June 2012 (UTC)
L'immagine originale l'avevo scattata nel 1993. Ho controllato con Irfanview e non ci sono dati Exif.. accidenti ma come posso fare perchè non me la cancellino ancora??--Cornelius383 (talk) 19:12, 4 June 2012 (UTC)
Ma non capisco il problema. Molti di noi hanno caricato fotografie di 20 o 30 anni fa provenienti dalla fonte cartacea, e non è mai successo niente (vedi questa mia, che scattai nell'agosto 1980...): non devi avere paura. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:00, 4 June 2012 (UTC)
Si grazie.. ma nella en-WP sembra che non abbiano altro da fare che proporre per la cancellazione imamgini di commons. A presto spero che non mi cancellino (quando puoi guarda i miei recenti uploads e dammi qualche consiglio.. forse sono io che sbaglio qualcosa). A presto e grazie ancora--Cornelius383 (talk) 20:37, 4 June 2012 (UTC)
Carica la versione originale, così gli altri lavori saranno derivativi di quello licenziato liberamente. -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:18, 4 June 2012 (UTC)
Si scusa ma se ho una vecchia foto senza exif e non posso caricare l'originale per motivi di privacy (perche presenti altre persone) como posso fare a garantire che questo è un mio lavoro o e comunque esente da coywright? Guarda: avevo inserito anche un file audio registrato in una pubblica riunione mentre alcune persone (sconosciute) cantavano un mantra universale ed un tale lo ha proposto per la cancellazione..! Ma come si fa a lavorare così? veramente ti passa la voglia.. scusa lo sfogo e grazie ancora.--Cornelius383 (talk) 22:40, 4 June 2012 (UTC)

??

Salve a tutti. Vi vorrei chiedere se ritagliare la fotografia di St. Paul's in fiamme (soggetta a copyright) da questa foto (libera dal copyright) infrangesse i diritti d'autore. ty --0ne, Two, Three (talk) 15:54, 4 June 2012 (UTC)

C'è pure la foto. --Ligabo (talk) 16:26, 4 June 2012 (UTC)
Uddio grazie che favore che mi hai fatto!!!! --0ne, Two, Three (talk) 08:34, 5 June 2012 (UTC)

2011 Picture of the Year competition

македонскиnorskpolski

Dear Wikimedians,

Wikimedia Commons is happy to announce that the 2011 Picture of the Year competition is now open. We are interested in your opinion as to which images qualify to be the Picture of the Year 2011. Any user registered at Commons or a Wikimedia wiki SUL-related to Commons with more than 75 edits before 1 April 2012 (UTC) is welcome to vote and, of course everyone is welcome to view!

Detailed information about the contest can be found at the introductory page.

About 600 of the best of Wikimedia Common's photos, animations, movies and graphics were chosen –by the international Wikimedia Commons community– out of 12 million files during 2011 and are now called Featured Pictures.

From professional animal and plant shots to breathtaking panoramas and skylines, restorations of historically relevant images, images portraying the world's best architecture, maps, emblems, diagrams created with the most modern technology, and impressive human portraits, Commons Features Pictures of all flavors.

For your convenience, we have sorted the images into topic categories.

We regret that you receive this message in English; we intended to use banners to notify you in your native language but there was both, human and technical resistance.

See you on Commons! --Picture of the Year 2011 Committee 18:07, 5 June 2012 (UTC)

Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Fix here.)

spostamento file

File:Estudiantes Copa Libertadores 1969.jpg a File:Estudiantes Copa Interamericana 1969.jpg, come da discussione al progetto:calcio su it.wiki --Salvo da Palermo (talk) 11:57, 3 June 2012 (UTC)

cioè è sbagliato il nome della coppa, dando un'informazione errata, e non si sposta? bohhh
non penso che quelli intervenuti qui siano gli ultimi arrivati... hanno dimostrato e anche bene la verità --Salvo da Palermo (talk) 13:12, 3 June 2012 (UTC)
Salvo, posso essere d'accordissimo con te, ma la discussione per richiedere il cambio di un nome file su Commons non si può fare su it.wiki. Bisogna chiedere su Commons il cambio di nome e specificare perché. Se il file fosse stato usato su uno o due progetti potevo anche procedere, ma vedo che impatta su almeno una dozzina di wiki. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:53, 3 June 2012 (UTC)
che passi devo fare quindi? cmq la modifica è una cosa necessaria, non un puntiglio per cui serve consenso. che consenso ci vuole per cambiare un nome sbagliato? non capisco --Salvo da Palermo (talk) 17:19, 3 June 2012 (UTC)
Posso solo aggiungere che la foto fa riferimento alla premiazione della Coppa Interamericana 1969. Sono sicuro al 100%, in quanto ho già effettuato varie verifiche. --VAN ZANT (talk) 20:13, 3 June 2012 (UTC)
Confermo anche io che si tratta della formazione che vinse l'Interamericana. --Triple 8 (msg) 20:27, 3 June 2012 (UTC)
Ho posto la questione nella pagina apposita. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:17, 4 June 2012 (UTC)
ovvero? --Salvo da Palermo (talk) 13:20, 4 June 2012 (UTC)
Qui -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:47, 4 June 2012 (UTC)

ok fatto. certo avrei preferito un nome più corto ma va bene. ma anche per le immagini esiste il redirect? --Salvo da Palermo (talk) 22:35, 8 June 2012 (UTC)

Ho caricato una nuova versione di File:Livree FS ALn668.gif: su Commons funziona, ma su it.wiki Automotrice FS ALn 668 continua a comparire la vecchia versione. Cosa ho sbagliato? --elLeGiMark@ 22:14, 8 June 2012 (UTC)

Pulisci la cache del browser, purga la pagina, etc. etc. etc. -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:22, 8 June 2012 (UTC)
L'avevo già fatto e l'ho rifatto senza risultato. Anche nelle miniature della cronologia File:Livree FS ALn668.gif#Original upload log compare sempre la vecchia immagine, mentre quella principale è posto. Puoi controllare se è così anche per te? --elLeGiMark@ 23:13, 8 June 2012 (UTC)
io vedo la nuova versione --Luigi.tuby (talk) 23:16, 8 June 2012 (UTC)
OK. Purgando anche la pagina di Commons è andato a posto. Grazie. --elLeGiMark@ 23:25, 8 June 2012 (UTC)

Chi lo sa?

Un protiro.

Sto cercando il termine più adatto per categorizzare un elemento architettonico delle chiese, il it:Protiro o Prothyrum... qualcuno ha un'idea?--Threecharlie (talk) 21:01, 2 June 2012 (UTC)

Una sottocategoria di Category:Porches, a seconda del tipo?--Trixt (talk) 09:38, 3 June 2012 (UTC)
Category:Protiro. Sulla en:wiki è usato il termine italiano ([1]), e anche su quella francese. --Carlomorino (talk) 21:29, 3 June 2012 (UTC)
Ok, vada per Category:Protiro, ero favorevole già prima ma il sacro consenso non va mai sottovalutato :-) grazie per la comune riflessione.--Threecharlie (talk) 22:10, 3 June 2012 (UTC)
Alt, nuova riflessione... le cat in inglese sono rigogorsamente al plurale, non sarebbe quindi il caso di usare Category:Protiri o Category:Protiro (architecture)?--Threecharlie (talk) 22:13, 3 June 2012 (UTC)
Ci sono altre categorie con nome italiano. A mente ricordo solo "Vera da pozzo" (Category:Vera da pozzo). Anche per le monete (oggetti di cui mi impiccio) il nome italiano è messo al singolare (v. Category:Coins of Italy). È vero che il colpevole in questo caso sono io, però sono lì da anni e nessuno ha protestato. Il mio voto quindi è per:

Singolare.

La specificazione (architecture) è ridondante e quindi inutile e da evitare.
--Carlomorino (talk) 07:05, 4 June 2012 (UTC)
-- Di protiro ce ne sono di diversi tipi, quelli a mono ordine come nella foto, a mensola come nella foto, sorretti da colonne ed a doppio ordine ovvero su due piani, qui giusto per compliare le cose è perfino cuspidato, ovvero con il timpano triangolare sopra. Vuvueffino79.54.45.244 10:49, 15 June 2012 (UTC)
Grazie a Vuvueffino ho scoperto la Category:Protyrus precedentemente creata quindi, se non vi sono pareri contrari ho provveduto intanto a redirectare la cat Protiro a questa. Mi è però venuto un dubbio... sono elementi architettonici esclusivamente di chiese e/o edifici religiosi o sono presenti anche nell'architettura civile, come presumo?. PS @Vuvueffino dato che sembra tu sia ferrato in architettura potresti eventualmente dare una mano in questo campo? Inoltre, sempre parlando di protiri, se ne vedi qualcuno saresti così gentile e premuroso da aggiungere la categoria mancante? In seguito, quando esisterà un discreto numero di immagini a tema si potrà categorizzare le singole immagini per i tipi da te descritti (a livello mondiale) agganciandoli a categorie architettoniche affini. Mi pare scontata la categorizzazione per nazionalità, regione se sono un buon numero, anno o comunque decade o secolo e stile architettonico (che ho impressione se la giochino solo il romanico ed il gotico...). Attendo un cenno, grazie per l'eventuale disponibilità.--Threecharlie (talk) 12:21, 15 June 2012 (UTC)
Le categorie per località non sono la stessa cosa per tipologia, io mi riferivo semplicemente alla struttura e in Category:Protyrus questo aspetto non c'è, è un po' come dire che due edifici si trovano a Berna, peccato che uno sia una chiesa e l'altro è una banca. Come scrivevo le categorie principali per i protiri sono sicuramente 4 almeno in Italia e possono anche essere interconnesse le une alle altre: protiro a mono o doppio ordine (ovvero a uno o due piani), protiro sostenuto da colonne o solo mensole (solitamente è mono ordine); almeno nel Romanico. Non inserirei la cuspide tanto quella rientrerebbe nello stile gotico ed è normalmente c'è, tranne ovviamene i casi di gotico temperato (es. il gotico italiano ancora un po' romanico, come nel caso della foto), ad occhio è molto facile individuare e categorizzare le strutture architettoniche, per località invece è decisamente più logorante, perché non si vede. Molto strano comunque il protiro da te riportato, dentro c'è una sorta di cornice di forma rinascimentale, non sarà XIXsec? Qualche ritocco qui e là? Vuvueffino (talk) 12:59, 15 June 2012 (UTC)VuvueffinoVuvueffino (talk) 12:59, 15 June 2012 (UTC)
porch portal sembra la parola più appropriata per definire protiro con wikipedia inglese da buoni risultati, ma Prothyrum in google sembra funzionare meglio... per le altre specificazioni in inglese non ho la minima idea e non mi pare ci siano nel wikipedia inglese. hanging prothyrums?, dual prothyrums?Vuvueffino (talk) 15:17, 15 June 2012 (UTC)

Ancora un problema con il CommonsHelper

Si tratta di un OTRS che non viene riprodotto in automatico nel File:Cappella di San Cerbone (Baratti, Piombino).JPG mentre l'originale è it:File:Cappella di San Cerbone.jpg. Se un admin interviene mi fa una cortesia, grazie, poi provvedo alla cancellazione in it.wiki.--Threecharlie (talk) 13:45, 9 June 2012 (UTC)

Il file è stato sistemato subito. Comunque, il problema è nato per la cancellazione improvvida di un redirect ([2]).--Trixt (talk) 20:42, 14 June 2012 (UTC)

Copiright sulle bottiglie

Ciao a tutti, vorrei un parere su questo file messo in cancellazione per possibile violazione del diritto d'autore. Il copyright (eventuale) sull'etichetta, si applica a una foto del genere, che non è una scansione o una riproduzione fedele della stessa, ma una foto dell'intera bottiglia? Secondo me non può applicarsi. Ma vorrei il parere di qualcuno più esperto. Anche perché altrimenti ci sarebbero migliaia di immagini da cancellare. Grazie.
p.s. qualcuno ha segnalato la POTY 2011 su it.wiki? Se nessuno lo sa nessuno viene a votare... :-) --Phyrexian ɸ 11:49, 12 June 2012 (UTC)

Il copyright si applica a qualunque parte di una fotografia; quindi, se nella fotografia compare l'etichetta, ci potrebbero essere problemi solo con quell'etichetta. Per fare un esempio pratico, non puoi fotografare una persona con su la maglietta di Topolino perchè violeresti il copyright della Disney (anche se il soggetto principale della fotografia non è la stampa di Topolino). Ci sono "scappatoie" tipo il de minimis, ma ci vogliono certe condizioni. Il tutto comunque è spiegato in COM:IC#Product packaging.--Trixt (talk) 20:48, 14 June 2012 (UTC)
Legalmente sono d'accordo, ma non è una soluzione. Allora non può stare nessuna foto di bottiglia. Nessuna. Ma attualmente esiste pure la categoria beer label... E questa non è uguale a questa. --Alessio Facchin (talk) 21:25, 14 June 2012 (UTC)

Candidatura vetrina

Qui si usa segnalare candidature "italiane" o mi bloccate per campagna elettorale? :) --Elitre (talk) 13:32, 6 June 2012 (UTC)

<ironia on>Qui ci sono troppo pochi amministratori per perdere tempo in cose tipo il blocco e troppo pochi utenti per discutere di cose che non siano attinenti il caricamento di file o la loro categorizzazione. Alias, scrivi pure, ma non te la prendere se non ti "filerà" nessuno, manco un cane, forse un gatto se nella foto c'è qualcosa di commestibile [3] ;)<ironia off> --Luigi.tuby (talk) 12:27, 7 June 2012 (UTC)
Linka, linka :) --Trixt (talk) 12:38, 7 June 2012 (UTC)
Ok, thanks. Michele ha candidato Commons:Featured picture candidates/File:Molteni Giuseppe, La confessione.jpg e Commons:Featured picture candidates/File:Roberto Paci Dalò - SUD Salon Urbain de Douala 2010 (276).jpg, dice entrambe oltre la soglia dei 2 milioni di pixel (ma come si fa a vederlo?). Ciao! --Elitre (talk) 17:10, 7 June 2012 (UTC)
Verifica del numero di pixel: ad esempio la foto del quadro La confessione ha dimensioni 1295 x 1600 e facendo il loro prodotto si ottiene 2.072.000. Saluti. --M.casanova (talk) 05:51, 14 June 2012 (UTC)

Visto il risultato positivo, segnalo la candidatura di questa opera di Antonio Canova per la vetrina. Saluti. --M.casanova (talk) 05:38, 16 June 2012 (UTC)

A parte che sarebbe da oscurare in quanto morto da meno di settantanni...

...ma non vi pare che Category:Massacre of the Acqui Division at Cephalonia and Corfu (Monument), Verona 1966 by Mario Salazzari sia un tantino prolisso come nome di cat? PS: Dato che l'uploader User:Vuvueffino non dichiara la nazionalità come comportarsi in questo caso? Fosse italiano avrebbe caricato immagini in copyviol allora se non dovessimo fare due pesi e due misure riesumiamo anche quelle di it:Augusto Murer, it:Virgilio Milani, it:Cesare Zancanaro, etc etc...--Threecharlie (talk) 07:35, 14 June 2012 (UTC)

Commons:Deletion requests/Files in Category:Massacre of the Acqui Division at Cephalonia and Corfu (Monument), Verona 1966 by Mario Salazzari. Non ho capito cosa intendi con la nazionalità dell'uploader: anche se il fotografo fosse sloveno avrebbe comunque fotografato un soggetto protetto.--Trixt (talk) 20:56, 14 June 2012 (UTC)
Ho dato risposta nella pagina di discussione, ma si deve proprio proprio cancellare? Ce ne sarebbero in caso delle altre che non ho messo io, stesso scultore... Vuvueffino (talk) 13:58, 15 June 2012 (UTC)
Ti riporto il template con il disclaimer creato per le opere artistiche in Italia che sono soggette ad una precisa legge dello stato (che può anche non piacere, suscitare ilarità e discussioni infinite ma esiste...). Ti tocca dare una letta A it:Libertà di panorama e a quella generale riportata da Commons seguendo l'apposito link nell avviso per sapere almeno di cosa si sta parlando. :-)--Threecharlie (talk) 14:12, 15 June 2012 (UTC)

Note: Before uploading a 20th- or 21st-century artwork you should verify that:

  • its author has been dead for at least 70 years;
  • otherwise, if it is permanently installed in a public place, that freedom of panorama applies; or
  • otherwise, that a permission be granted by the author or by their heirs/estate to publish it in Commons.
Io ho letto la versione italiana come ho riportato nel link della pagina di risposta, qualche possibilità pare ci sia, poi come potrebbero pubblicare - mandare in onda la cerimonia senza un pezzettino di Monumento pubblico? Vuvueffino (talk) 14:46, 15 June 2012 (UTC)

* There's another file with a group 20th, but I'm not charged it. In this file there isn't delete action...

* This sculptures was make at 20th century, but I'm not charged it. In this file there isn't delete action... 79.50.254.239 06:47, 16 June 2012 (UTC)

La discussione è replicata e prosegue in Commons talk:Deletion requests/Files in Category:Massacre of the Acqui Division at Cephalonia and Corfu (Monument), Verona 1966 by Mario Salazzari.--Trixt (talk) 10:51, 16 June 2012 (UTC)

E' sotto la soglia di originalità?

Secondo voi, questa scritta (foto mia), raffigurante cio' che resta delle scritte che al termine della WWII gli angloamericani misero negli accessi al centro storico di Genova per indicarne la pericolosità per i loro soldati, è abbastanza poco originale da essere fotografabile tranquillamente senza porsi il problema del fatto che gli autori non sono morti da 75 anni? (peraltro immagino si scoloriranno del tutto prima di divenire PD tra qualche decennio, ammesso che non le ricoprano di vernice prima...).--Yoggysot (talk) 02:09, 10 June 2012 (UTC) Mi e' anche venuto in mente che, essendo opera di personale del governo USA, forse potrebbero essere anche in PD-USA se fossero sopra la soglia di originalità. --Yoggysot (talk) 02:14, 10 June 2012 (UTC)

Direi che puoi andare tranquillamente con, a scelta, {{PD-text}}, {{PD-USGov-Army}} (o similare) o {{Anonymous-EU}} (penso siano scritte standard fatte con vernice spray e mascheramento; posto che ci sia "originalità", dubito che qualcuno abbia o possa mai rivendicarne la paternità).--Trixt (talk) 13:26, 10 June 2012 (UTC)

Usato il {{PD-text}}, ma ho sbagliato a scrivere il nome (sugnal>signal), ho chiesto il rename. Qualcuno piu' pratico di me con l'inglese puo' aggiungere una descrizione in quella lingua? --Yoggysot (talk) 19:14, 10 June 2012 (UTC)

Comunque dovresti mettere il copyright relativo alla tua riproduzione fotografica: il soggetto e' PD in quanto non proteggibile da copyright, ma la foto, anche se pare "semplice", lo e'.--Trixt (talk) 20:00, 11 June 2012 (UTC)
Come lo indico rispetto a quello del contenuto della foto? che poi, per quello che mi riguarda, vista lo foto decisamente "non artistica" e meramente documentaristica, posso pure rilaciarla in PD-self o CC-0 se questo crea meno casino di licenze. --Yoggysot (talk) 22:01, 12 June 2012 (UTC)
Posto che sarebbe necessario indicare solo il copyright relativo alla tua fotografia (al limite l'indicazione del soggetto nel pubblico dominio lo puoi mettere testuale), se vuoi usare un template già costruito dovresti forzare {{Licensed-PD-Art}} (anche se la tua non è proprio un'opera d'arte). Se non vuoi usare quello devi aggiungerli tutti e due e indicare "a mano" una cosa tipo Object: e Photo:.--Trixt (talk) 20:37, 14 June 2012 (UTC)
Qualcosa tipo "A text warning signal, made by US army in Genoa in 1945 in many copies, too simple and without artistic value, so it's ineligible for copyright. For what concerns the copyright of the picture, i relase it in PD"? --Yoggysot (talk) 05:41, 17 June 2012 (UTC)

Qualche utente di Verona che può dare una mano?

Mi sono imbattuto in una foto erroneamente attribuita a Category:Santa Anastasia (Verona) invece che a Category:San Pietro Martire (Verona) (detta San Giorgetto dei Domenicani) solo perché è adiacente e temo che alcune di quelle finite nella Category:Santa Anastasia (Verona) - Interior possano avere lo stesso errore. C'è qualcuno che possa verificarlo? Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (talk) 10:40, 14 June 2012 (UTC)

Qui c'è sia S.Anastasia che S.Giorgetto come indicato dalle aree sensibili al mouse. Vuvueffino79.54.45.244 10:49, 15 June 2012 (UTC)
Sì, in effetti sono stato io a creare le aree per dare una mano ai prossimi uploader e/o categorizzatori una volta capito il problema (ma per l'esterno è facile, così come da una grossa mano lo "Street view" per le verifiche), però resta il problema della verifica in loco de le immagini dell'interno sono da attribuire all'una o all'altra.--Threecharlie (talk) 12:25, 15 June 2012 (UTC)
Non mi pare di vedere travasamenti strani, gli interni sono facili da individuare, S.Giorgetto è ad aula unica ed è affrescata, S.Anastasia invece è a più navate, a parte una cappella laterale alle absidi con alle pareti delle tele dove per decenni era posizionato S.Giorgio e La principessa di Pisanello Vuvueffino (talk) 13:26, 15 June 2012 (UTC)

Mi associo a Threecharlie. Anche io cerco qualcuno di Verona per un dubbio.

Dove si trova ?

Ripropongo qui lo stesso appello già fatto su it:WP rimasto lì senza risposta. Il pittore inglese John Ruskin ha fatto questo disegno di un italian village ma senza specificare dove si trovi. Avevo pensato ad un villaggio alpino, ma i due archetti sono un elemento architettonico che non si ritrova mai in edifici montani. Mi chiedo se non rappresenti invece uno scorcio del it:Canale dell'Acqua Morta (Adigetto) a Verona. C'è qualcuno di Verona che confermi o smentisca la mia ipotesi? Grazie per l'aiuto. --DenghiùComm (talk) 14:57, 14 June 2012 (UTC)

Per questa opera basta controllare la posizione dei campanili di S.Tommaso Cantauriense e S.Maria in Organo. In questa opera mi pare di vedere nel fondo il campanile del Redentore, ovvero canale dell'Acqua morta nella foto il paesaggio è diverso a causa delle devastazioni delle piene dell'Adige ma il campanile come il Redentore sono in piedi, non ho ricordi di opere che rappresentino l'Adigetto ma potrei sbagliarmi. Tutte le vedute comunque guardano verso nord Vuvueffino79.54.45.244 10:49, 15 June 2012 (UTC)
PS: Non ho idea all'epoca a cosa ci si riferisse per "Adigetto", non certo però l'Adigetto che nasce nei dintorni di Category:Masi e Category:Badia Polesine quindi attenti alle categorizzazioni errate!--Threecharlie (talk) 12:28, 15 June 2012 (UTC)
l'Adigetto è anche un fossato che correva sotto le mura comunali di Verona, che riusò pare un paleoalveo del fiume Adige, in ogni caso una zona bassa esterna alla città medievale, prima dell'avvento dei scaligeri. Questa immagine potrebbe essere di una città come Venezia? Un fossato? C'è una loggia rinascimentale XVseccirca (per Verona non oltre la metà del XVIsec) e la vedrei bene ovunque ci sia dell'acqua: Lombardia, Emilia Romagna.... Vuvueffino (talk) 13:30, 15 June 2012 (UTC)
Venezia? Il loggiato va bene (al limite), ma questi ballatoi in legno non li ho mai visti a Venezia, nemmeno in vedute antiche dei suoi canali. Non è nello "stile" di Venezia. E poi il limite del canale al di sotto delle case, così poco curato, quasi abbandonato a sè stesso e lasciato al caso, modellato dal corso dell'acqua... Non è da Venezia...! Comunque grazie per ogni riflessione e suggestione. --DenghiùComm (talk) 18:15, 15 June 2012 (UTC)
PS: a vedere i disegni che Ruskin ha realizzato in Italia, lui è stato in Toscana (Lucca, Pisa, Firenze, Fiesole), in Emilia Romagna (Ferrara, Bologna), in Veneto (Venezia, Verona, Padova), nel Lazio (Roma, Itri), e in Campania (Napoli, Amalfi). Se questo può essere di aiuto... Era molto attratto dall'architettura e dalle sue forme e soluzioni.
A Verona sono certo i ballatoi c'erano, ne sono rimasti oggi però gran pochi, i pochi che conosco (Casa Mazzanti dietro Piazza Erbe, fra i più notevoli, Corso Porta Borsari e la Costa in Prossimità di Piazza Erbe) però non sono così frazionati, ma molto lunghi come corridoi, con piano di calpestio in pietra sostenuto da mensole costituite da lastre verticali sagomate (non troppo costose, vicino a Verona ci sono cave di Pietra), qui vedo invece solo sostegni in legno, può darsi che in solo legno i ballatoi ci fossero e si siano deteriorati prima, potrebbe essere Padova (il fiume c'è), Ferrara era in Linea con il Rinascimento ma con i corsi d'acqua bo!?! Bologna era una città medievale con all'interno un piccolo corso d'acqua ed ancora oggi qualche sporto di ballatoi lignei si può trovare, Gli altri non so. Vedrei bene in casi particolari anche il trentino (di più ha come un veneto affetto da nanismo, gli archi mi sembrano abbastanza piccoli) e l'altoadige (di meno).Vuvueffino (talk) 00:51, 16 June 2012 (UTC)

Anche i ballatoi di Corso S.Anastasia sono tutti lunghi con sostegno a lastra di pietra verticale sagomata a mensola così pure tutta Piazza Erbe (d'edilizia un tempo in parte economica). In una serie di stampe tra il XV XIX secolo con vedute di Verona (Verona Illustrata edito da Demetra poi passata alla Giunti), il canale dell'Acqua morta manca, ma sull'Adige in prossimità di questo nel XIX Teatro romano e Ponte Pietra i ballatoi e balconi ci sono, pure questi con base e sostegno in pietra (Ponte della Pietra - Album delle principali vedute di Verona - Marco Moro - ed. Brizeghel - Venezia 1850ca. -ed anche la stampa- Castel S.Pietro/Verona - disegno N. Lauterbach - incisione W. French - ed. Payne - Londra 1850ca.). Quindi Verona la escluderei, il Trentino mi piacerebbe di più se si parla di monti (elementi rinascimentali veneti in formato ridotto) Vuvueffino (talk) 09:06, 17 June 2012 (UTC)

Stazioni del metrò italiane: linea B1 di Roma

Ora che a Roma ha aperto ufficialmente la linea B1 della metro, non pensate che sarebbe il caso di caricare qualche foto delle nuove stazioni?--Mauro Tozzi (talk) 07:48, 15 June 2012 (UTC)

Forse non hai capito che Wikipedia e Commons sono dei progetti universali a cui partecipano tutti quelli che vogliono. Non c'è una direzione che dà i contenuti. I contenuti li danno tutti quelli che vogliono partecipare a questo progetto; quindi anche tu sei invitato a fare qualcosa, se lo vuoi. Scatta tu qualche foto e caricala su Commons. Farai cosa gradita a tutti quanti noi (che lavoriamo sulle categorie che interessano l'Italia) e al resto del mondo che vorrà vedere qualche immagine della linea B1 del metrò di Roma. Ciao e buon lavoro, --DenghiùComm (talk) 19:08, 15 June 2012 (UTC)
Al limite c'è Commons:Immagini richieste. --T137(talk) 06:59, 16 June 2012 (UTC)
@DenghiùComm: calma e moderazione, probabilmente voleva solo essere una gentile richiesta di collaborazione. Mauro Tozzi è un utente di lunga data e se avesse potuto lui stesso fare foto non sarebbe venuto qui a scrivere. Piuttosto, visto che sei esperto di quelle categorie, perchè non indichi la categoria corretta in cui inserire eventuali immagini, visto che Category:Line B (Rome metro) ha diverse sottocategorie? Io colgo l'occasione per ricordare ai fotografi che non si possono caricare fotografie di opere d'arte recenti (anche dell'architettura), come ad esempio murales o pensiline anche se si trovano in luoghi pubblici.--Trixt (talk) 11:03, 16 June 2012 (UTC)
Nelle settimane prossime devo capitare dalle parti di viale Libia, forse faccio qualche foto. Io lavoro lì vicino, dalle parti della stazione MB di Castro Pretorio, non mi costerebbe neanche nulla durante un pomeriggio libero fare delle foto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:20, 16 June 2012 (UTC)
Attenzione alle foto dentro alle stazioni della metro, perche' nel regolamento di molte aziende di trasporto c'e' di il divieto di effettuare foto all'interno delle strutture. --Yoggysot (talk) 23:52, 17 June 2012 (UTC)

La normativa oltre alle foto e video contempla anche i disegni? Potrei conoscere qualcuno che potrebbe disegnare delle opere coperte da copyright con un buon chiaroscuro a matita e/o penna, potrei fotografare e o passare quei fogli con lo scanner, non mi pare d'aver visto qualcosa del genere qui, non so se il copyright investe anche i disegni, come anche acquerelli con soggetti coperti da copyright, anche se temo di si.... Vuvueffino (talk) 08:35, 17 June 2012 (UTC)

I disegni sono sempre riproduzioni, anche se fatti a mano, per cui non sono possibili. --Yoggysot (talk) 08:07, 18 June 2012 (UTC)

Licenza OTRS forse dimenticata ?

Ciao a tutti, Vi informo che in data 20 maggio 2012 ho caricato la seguente immagine > http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Transatlantico_Rex_interni.jpg inviando consecutivamente una mail, sempre in stessa data, come permesso di licenza ad OTRS. Malgrado sia passato un pò di tempo, ancora non ho ricevuto alcuna risposta. Leggendo le vari discussioni mi sono accorto che la lungaggine del tempo potrebbe dipendere dal numeroso lavoro arretrato. E' davvero così o è una semplice dimenticanza? Fatemi sapere.--1kasper9write (talk) 14:35, 17 June 2012 (UTC)

E' davvero così. Ora comunque c'è il riferimento all'autorizzazione archiviata.--Trixt (talk) 11:42, 18 June 2012 (UTC)
Grazie Trixt, terrò presente per le volte successive.--1kasper9write (talk) 19:55, 18 June 2012 (UTC)

Immagini dal sito della FIDAL

Segnalo da it.Wikipedia. -- Yiyi (talk) 21:41, 17 June 2012 (UTC)

Fui io a provare a caricare un'immagine (mi pare fosse Abate), convinto che la licenza fosse buona perché da 3 anni campeggiava la foto FIDAL di Colombo della Cusma. Naturalmente dopo aver chiesto via mail il consenso direttamente a Colombo. Poi segnalai la cosa a Mattew666, che ne caricò altre (discoboli e pesisti per lo più). Poi fu, mi pare Trixt stesso a cancellarle, dicendo che nonostante l'autorizzazione diretta di Colombo, il disclaimer del sito FIDAL escludesse l'uso editoriale, il che escludeva anche Wikipedia, ma specificò anche che se nel sito il disclaimer chiariva (tipo "è consentita la pubblicazione anche su Wikipedia"), allora si poteva fare. Provai allora a chiedere a Colombo di interferire presso FIDAL, ma lui mi disse di farlo io stesso ed a quel punto passai. --Kasper2006 (talk) 21:41, 18 June 2012 (UTC)

Impossibile pubblicare opere dei musei civici di Verona?

[[:File:Couvrons-nous-en.png|thumb|Quanlcuno riesce/Ha voglia di tradurre l'immagine in italiano? Didascalia originale: I musei tentano spesso di inibire la creazione di materiale libero provando a a Verona c'è questo regolamento www.comune.verona.it/Castelvecchio/cvsito/docs/bbcc.pdf, è praticamente un 70 anni dalla morte dell'artista perpetuo, anche se si può fotografare senza flash e senza cavalletto, mi pare di capire sembra che funziona anche con qualsiasi riproduzione che abbia a che fare con il museo, anche se ha più di un secolo... intanto ho visto qualche opera in giro dei musei civici di Verona fotografata perfino nel 2008... tipo questa http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Museo_di_castelvecchio,_crocetta_longobarda_in_lamina_d%27oro_08.jpg e non è affatto sola Vuvueffino (talk) 00:46, 18 June 2012 (UTC)

A Commons non interessano i regolamenti interni ai musei, sono una questione fra fotografo e museo. Per correttezza avviso l'autore dell'immagine che hai segnalato, forse non è a conoscenza di eventuali divieti, ma per Commons l'immagine può restare.--Trixt (talk) 11:57, 18 June 2012 (UTC)
se qualcuno del museo si lamenta togliete pure. Sailko sloggato
Non mi è chiara la cosa, Trixt. Se una foto viola il regolamento interno al museo violerebbe acnhe la Legge italiana. Come mai i questo caso a Commons la cosa non importa? --T137(talk) 06:56, 19 June 2012 (UTC)
E' spiegato in Commons:Restrizioni non legate al diritto d'autore e anche in COM:IC#Museum and interior photography: dato che Commons è un progetto internazionale, non è possibile tenere conto di tutte le leggi locali (una legge che vale in Italia magari non vale nel resto del mondo, e quindi penalizzarebbe tutto il mondo e non solo chi è soggetto alla legge italiana), e quindi si tiene conto solo del copyright. Una precisazione che comunque non cambia il concetto: il regolamento di Verona citato in precedenza è si legato alle fotografie interne dei musei, ma più in grande si incastona nell'arcinoto problema delle soprintendenze (che finché esisterà il maledetto "codice Urbani" sarà impossibile risolvere).--Trixt (talk) 12:00, 19 June 2012 (UTC)
Grazie per i chiarimenti. --T137(talk) 13:23, 19 June 2012 (UTC)

Potete cancellare anche i miei caricamenti se per caso ci sono problemi con il Museo di Castelvecchio di Verona Vuvueffino (talk) 17:53, 19 June 2012 (UTC)

Doppia pagina su Verona

Esistono due pagine su Verona ed una non è una Category.

Propongo di eliminare questa: Verona e di far confluire tutti i link a quella pagina qui: Category:Verona. Vuvueffino (talk) 17:39, 19 June 2012 (UTC)

(fc) i wikilink corretti, per favore. -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:34, 19 June 2012 (UTC)
Non è una doppia pagina: una è la categoria, l'altra è una galleria. Le devi tenere distinte anche se hanno lo stesso nome. La differenza sta nel fatto che mentre la categoria contiene TUTTE le immagini riguardo a quel determinato soggetto (semmai ulteriormente sottocategorizzate come nel caso di Verona), nella galleria invece ci si mette solo una scelta di immagini, in genere quelle più caratteristiche e di migliore qualità. Mentre nella categoria le immagini vengono ordinate automaticamente secondo il nome dei files (o secondo la chiave di uscita data al singolo file), nella galleria l'ordine in cui compariranno le immagini lo decidi unicamente tu. Mentre nelle categorie le immagini compaiono "automaticamente" semplicemente perché posseggono quella categoria, nelle gallerie invece compariranno solo i files il cui nome tu avrai inserito singolarmente, nell'ordine che tu avrai dato, e corredate di una didascalia (qualora tu abbia voluto darne una all'immagine; cosa non possibile per le immagini che compaiono in una categoria). Se vuoi capire ancora meglio il senso (e la differenza) di una galleria rispetto alla categoria, ti invito ad andare a guardarti la galleria Obelisks in Rome e di confrontarla con la corrispondente Category:Obelisks in Rome. Se poi vuoi migliorare ed incrementare la galleria di Verona, visto che sei di Verona e mi sembra che conosci molto bene la città, allora mettici mano. Ciao e buon lavoro! --DenghiùComm (talk) 20:52, 19 June 2012 (UTC)

Immagini dalla de.wiki

Mappe come questa sono importabili in commons oppure devo caricarle localmente in it.wiki? Grazie --Ramatteo (talk) 15:47, 20 June 2012 (UTC)

Non è già su Commons? File:Wahlkreis Grootfontein in Otjozondjupa.png.--Trixt (talk) 15:51, 20 June 2012 (UTC)
Ne avevo linkato uno a caso... quello che avevo provato (e che quindi sicuramente non c'è su commons) è questo. --Ramatteo (talk) 16:06, 20 June 2012 (UTC)
Dipende dal tag di copyright, non tanto dalla tipologia dell'immagine. Quest'ultimo che hai linkato ha un tag molto diverso dal primo. Comunque, il {{Bild-frei}} tedesco è compatibile con Commons, è l'equivalente di {{Copyrighted free use}}. Se usi il CommonsHelper comunque ci pensa lui a dirti se il file è trasferibile o meno, vedi it:Aiuto:Trasferire immagini su Commons.--Trixt (talk) 13:37, 21 June 2012 (UTC)

Metto un'immagine in cancellazione

Ad esempio una di Flickr perché ritengo la giusta licenza lecità presente su Flickr indebitamente inserita dall'utente che ha caricato l'immagine. Dopo quanto tempo l'immagine viene cancellata se nessuno interviene? E se invece c'è anche un solo intervento che spiega perché per lui può passare? Ovvero con il suo voto per il mantenimento si da il via ad una votazione? Quanto tempo dura? Cosa avviene alla fine della votazione se alla fine hanno partecipato pochi? Insomma, spero di essermi spiegato. --Kasper2006 (talk) 10:59, 22 June 2012 (UTC)

Commons:Deletion policy. --T137(talk) 11:19, 22 June 2012 (UTC)
Grazie per il link, che già avevo pensato di leggere non capendoci molto, prima di proporre la domanda. Non era tuo dovere rispondere, quindi grazie, se però magari riesci a rispondermi in due parole, te ne sono ancora più grato. Io nel frattempo torno a vedere di capirci qualcosa. ;-) --Kasper2006 (talk) 11:28, 22 June 2012 (UTC)
Sono molto poco presente in quelle zone di Commons e rischio di darti risponte imprecise od inesatte. È meglio che aspetti la risposta di qualcuno più competente (ad esempio User:Trixt o User:Blackcat). Comunque prego e saluti. --T137(talk) 13:28, 22 June 2012 (UTC)

Come si crea una mini biografia ?

Buon giorno oggi ho provato a creare una mini biografia personale,ma a quanto pare non ci sono riuscito,come si fa ? Aiutatemi per favore :) !!!

A che scopo, scusa? Commons non è un servizio di hosting, e non deve ospitare biografie, neppure degli utenti. Ospita file media. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:04, 24 June 2012 (UTC)

Ho bisogno di aiuto per un trasferimento su Common

Ho provato a trasferire su Common l'immagine che figura nella Wiki inglese alla voce Matheson Lang, per usarla sulla voce italiana, ma è la prima volta che faccio una cosa simile, è molto complicato e mi sono persa... Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille. --Ginevradv (talk) 21:19, 20 June 2012 (UTC)

Ciao. L'immagine è File:MathesonLangHamleta.jpg. Il bot che ha inserito il template Copy to Wikimedia Common semplicemente ha inserito il file in una categoria, ma il trasferimento va fatto manualmente, cioè devi scaricare l'immagine in locale e poi caricarla su commons come qualunque altro file (con la medesima licenza e citando l'uploader originale). A questo punto su en.wiki puoi inserire il tmp NowCommons sulla pagina del file in en.wiki. Che problemi hai trovato? Ti linko la guida base di commons, la guida al trasferimento su en.wiki Wikipedia:Moving files to the Commons, quella su it.wiki Aiuto:Trasferire immagini su Commons ed i tool per il trasferimento semiautomatico (che aiutano a mantenere dati e licenze corrette), quali commons helper e commons helper 2. Se hai ancora problemi decriviceli in dettaglio od in alternativa posso occuparmi io del trasferimento. --T137(talk) 12:27, 21 June 2012 (UTC)
Ho visto che l'immagine è già stata trasferita, grazie mille!--Ginevradv (talk) 08:08, 25 June 2012 (UTC)

Come inserire immagini in Commons

Scusate, ma sono nuovo su wikipedia, ha fatto delle prove di inserimento immagini, ma sono state tutte cancellate, quindi, potrei sapere come posso caricare immagini su Commons senza avere problemi di licensa oppure di copyright?...Ho letto le pagine indicate, ma non ci ho capito un bel niente, quindi preferirei una spiegazione in parole povere. --Forzaroma1927 21:54, 22 Giu 2012

Forse non hai dato tutti gli OK fino in fondo, nell'ultimo devi scegliere e scrivere subito un nome per il file, che sia coerente e diverso da quelli presenti nel database del sito Vuvueffino (talk) 21:09, 22 June 2012 (UTC)

Capisco, ma io vorrei sapere più esattamente come evitare di farmi cancellare le immagini che inserisco. Per esempio, le immagini caricate da me come prova le ho trovate [[4]], e inserendo autore, licenza, che in queste foto è {{cc-by-sa 3.0}}, e tutte le altre informazioni richieste, sono state cancellate ugualmente, la domanda è: perchè?... Forzaroma1927 (User talk:Forzaroma1927) 23:22, 22 June 2012

Bisogna vedere immagine per immagine. Il collegamento che hai messo restituisce: "Titolo non corretto". --Carlomorino (talk) 10:53, 25 June 2012 (UTC)

Che licenza devo mettere se è un'opera propria? E come la aggiungo adesso che il file è già caricato?

--DinDonDan95Ita (talk) 09:18, 25 June 2012 (UTC)

Devi inserire un template con la licenza a te più congeniale, ad esempio caricando con il Caricamento guidato ti esce la {{self|cc-by-sa-3.0}} di default.--Threecharlie (talk) 09:23, 25 June 2012 (UTC)

Scusate se mi ripeto

Chiacchierando con un vicino di casa ho scoperto che è andato a dare una mano come volontario nelle zone terremotate dell'Emilia e mi ha fatto vedere qualche scatto che ha fatto con il suo smartphone. Scoprendo che scrivo in wikipedia ha accettato di buon grado che le migliori potessero essere caricate in Commons però, scoglio insuperabile da niubbo volenteroso, non sapeva come approcciarcisi e me le ha mandate via mail perché lo facessi io. In questo caso come ci si comporta? Posso caricarle io mettendo lui come autore senza tanti fronzoli? Lo dico sottovoce, e se gli creassi un'utenza a suo nome e aggirassi le normative?--Threecharlie (talk) 08:54, 25 June 2012 (UTC)

Non c'e' bisogno di "imbrogliare" ;) Basta che, insieme alle foto, ti fai inviare il solito permessino ({{Email templates/Consent/it}}) Poi carica le foto con la tua utenza e dichiarando lui come autore (usa {{Self}} compilando il parametro "author", magari), e inserisci {{OTRS pending}}. Poi giri la mail a OTRS con permessino (e relativi dati della mail che hai ricevuto) e nome dei file caricati su Commons. Piu' semplice farlo che spiegarlo :)--Trixt (talk) 22:51, 25 June 2012 (UTC)

Scultura TROPPO giovine a Verona...

Segnalo un'altra scultura a Verona, forse è troppo recente per essere pubblicata, di sicuro è meno di 70 anni che è lì scultura con meno di 70 anni Vuvueffino (talk) 21:04, 22 June 2012 (UTC)

Altra inquadratura vista da dietro. Vuvueffino (talk) 21:13, 22 June 2012 (UTC)
Grazie, segnalate.--Trixt (talk) 10:42, 23 June 2012 (UTC)
Purtroppo devo confermare la segnalazione: la statua è stata creata poco meno di dieci anni fa dallo scultore Novello Finotti, come riportato qui. - εΔω 14:40, 28 June 2012 (UTC)

Bufale

Salve ragazzi, ci sono delle immagini fake su commons, caricate da utenze spagnole, e non sapendo chi seccare vengo da voi. Special:Contributions/Kadenken?uselang=it: il corpo del reato. In pratica una utenza sta portando avanti una bufala colossale, spacciando una dama spagnola per discendente della casa reale di Francia, e ha caricato come potete vedere, alberi genealogici, stemmi e blasoni tutti inventati. Le varie voci vanno emendate (ho già dato in quelle portoghesi e esperante) e scritto qualche riga dopo che altri hanno aperto la pagina di cancellazione sulla wiki italiana it:Wikipedia:Pagine da cancellare/Principato di Lamballe. Sono certamente fake le immagini genealogiche e quelli chiamati a vario titolo "Lamballe", oltre a File:Coat arms principality.png, File:Amboise.png, File:Escudodearmas.png. Sugli altri non so --Gregorovius (talk) 08:33, 30 June 2012 (UTC)

Immagini da Flickr

Sto caricando immagini da Flickr fra quelle con licenza libera. Come si può fare per richiedere lo sblocco della licenza per le immagini con diritti riservati? Mi pare ci fosse una procedura stabilita ma non riesco a ritrovarla. In particolare, mi interessano molto alcune immagini in questo set. Grazie a chi mi sarà d'aiuto!--Friedrichstrasse (talk) 11:02, 29 June 2012 (UTC)

Intendi la richiesta di cambio licenza? Qui c'è quella che ho scritto io.--Trixt (talk) 16:44, 29 June 2012 (UTC)
Esatto! Grazie :-))) Proverò a utilizzarla!--Friedrichstrasse (talk) 15:09, 1 July 2012 (UTC)

Immagini di google sketch up

E' possibile caricare su commons immagini di modelli realizzati (da me) con google sketch up? Nello specifico vorrei caricare una immagine di come doveva essere una chiesa medievale demolita da alcuni secoli, quindi il soggetto di sicuro non è protetto da copyright. Grazie --Postcrosser (talk) 21:43, 30 June 2012 (UTC)

In teoria il disegno prodotto da applicazioni non eredita alcuna licenza. Altrimenti non sarebbero accettabili disegni creati con Adobe Illustrator, Autodesk AutoCAD o Corel Draw. Pertanto direi che sono caricabili. Tuttavia se i disegni contengono texture o riempimenti penso che questi possano essere protetti da diritto d'autore. Ti consigno di attendere una risposta da chi ne sa di più. --T137(talk) 09:41, 1 July 2012 (UTC)
Alla stessa domanda, questa è stata la risposta di uno degli sviluppatori:

In a nutshell, if you make it in SketchUp then you can do whatever you want with it. We make the tool, you make the model. Of course, importing or taking the file from someone else isn't "making" it and if you take other people's stuff without their permission you might have to answer to them. If you make a short film and use SketchUp created models in it let us know! I'd love to see it. We (the SketchUp team in general) love to see creative uses of the software.

Quindi, se è tutto interamente creato da te, anche se usi quello strumento puoi fare ciò che credi del risultato.--Trixt (talk) 10:41, 1 July 2012 (UTC)
Ottimo, grazie mille! --Postcrosser (talk) 21:01, 1 July 2012 (UTC)

Immagini del colosseo a rischio?

Segnalo questo articolo. Oltre alla solita questione soprintendenza, immagino che si creerà il nuovo problema dell'immagine dei monumenti data in esclusiva... --Yoggysot (talk) 09:52, 3 August 2012 (UTC)

Immagini future, I suppose. Quelle precedenti come fanno a darle in esclusiva? Forse il giornalista ha capito male? --Carlomorino (talk) 13:34, 3 August 2012 (UTC)

anche io penso che la questione non sia retroattiva --Pava (talk) 17:38, 7 August 2012 (UTC)

Dubbio sull'inserimento di immagini

Avrei un dubbio sull'inserimento di alcune immagini su Commons. Per essere chiaro: voglio ampliare le lezioni sulle rocce sedimentarie presenti su wikiversità, tuttavia per poterlo fare mi servono per forza le immagini dei grafici e dei diagrammi presenti sui libri da cui ho studiato. Il dubbio sorge sul fatto di poterle caricare o no. -- Drakonic 10:04 8 Agosto 2012

Perché per forza? Grafici e diagrammi si possono creare ex novo, e in quel caso sì che possono essere caricati. Se non sai farlo tu, potresti chiedere al it:Progetto:Laboratorio_grafico fornendogli i dati da cui partire. --Elitre (talk) 15:12, 8 August 2012 (UTC)
Qualche info per questi casi: tieni presente che le leggi sul diritto d'autore proteggono l'originalita' dell'atto creativo del grafico/diagramma, il disegno per intenderci, non le informazioni o il singolo dato che esso fornisce. Cio' che puo' essere protetto sono le raccolte di dati, cioe' (cito) le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore. Occhio che i dati possono pero' essere protetti da altre leggi, come la legislazione brevettuale, il codice della proprieta' industriale e cosi' via, di cui Commons comunque non tiene conto. Non penso sia quaesto il tuo caso, comunque.--Trixt (talk) 15:34, 8 August 2012 (UTC)
Bhè per forza perchè personalmente non sò mettere mano a programmi di grafica e faccio schifo a disegnare quindi non posso farle ex-novo, e poi non stiamo parlando di semplici diagrammmi di flusso o a torta, ma di diagrammi triangolari, di Folk, di Dunham e di molte altre immagini non facilissime da fare. Ora vedo nel Laboratorio Grafico anche se ho i miei dubbi in quanto loro migliorano le immagini, non le fanno ex-novo. Male che và cercherò di contattare gli autori per un'autorizzazione. -- Drakonic 09:12 9 Agosto 2012
Ti correggo, loro le fanno anche ex-novo, purché abbiano i dati da cui partire. Poi magari è un periodo in cui hanno arretrati o non hanno utenti che sappiano fare quello che chiedi, ma è un altro discorso. --Elitre (talk) 11:16, 9 August 2012 (UTC)

Copyviol I suppose...

Ciao, date un'occhiata a File:Modugno la chiesa matrice.jpg perché presumo che sia un copyviol bello e buono a meno che l'uploader non sia l'autore anche del dipinto, semmai ci sarà qualche traccia in it.wiki per chiarire la posizione?--Threecharlie (talk) 16:50, 9 August 2012 (UTC)

La traccia c'è sul link riportato nella immagine. L'autore è del dipinto è anche l'uploader. Manca però (mi sembra – non l'ho cercata attentamente) nel "sito madre" una esplicita autorizzazione alla riproduzione. Ma forse non ho cercato bene. --Carlomorino (talk) 06:52, 10 August 2012 (UTC)

Segnalata. Il sito web riportato come fonte usa attualmente una licenza CC non utilizzabile su Commons, quindi occorrerebbe vedere se è stata cambiata nel tempo.--Trixt (talk) 16:03, 10 August 2012 (UTC)

questione Category:Ducati che mi da molto fastidio: chiedo parere

Volevo evitare di scriverlo qui, perchè queste questioni mettono solo che in cattiva luce gli utenti, ma è una questione di priorità e quindi la mia immagine viene in secondo piano alla questione:

La categoria Category:Ducati va avanti da mesi con edit-war fra me e un utente in particolare FAEP, nonostante io più volte abbia invitato TUTTI a discutere nella pagina di discussione, niente da fare, continuano a intevenire utenti tedeschi che senza argomentare e senza spiegare con frasi pratiche e logiche il perchè dell'azione semplicemente annullano la mia versione.

Ora di per se la "modifica" non è grave, solo che mi da terribilmente fastidio che senza un consenso e nemmeno senza provare a discuterne 3 utenti tedeschi si comportano così, sottolineo tedeschi perchè la questione riguarda proprio una situazione tedesco-italica, ovvero l'accordo di acquisizione della ducati da parte di un'azienda tedesca.

Nonostante io abbia più volte spiegato che MANCA ANCORA IL VIA LIBERA e quindi tecnicamente l'accordo non è concluso questi continuano a inserire una puntualizzazione per me fastidiosa (ma ciò è irrilevante) ma non in linea con le altre voci, anomala e soprattutto errata perchè non ancora finita. Loro invece hanno solo annullato mie modifiche, sono intervenuti solo per criticare il mio operato, mi hanno attribuito sockpuppet e continuano a darmi del vandalo.

Io non voglio che questa questione mi faccia perdere la voglia di contribuire a commons, ma non è giusto che ci sia questa prepotenza e poco dialogo in una cosa simile a questi livelli in questo progetto.

Quindi invito chi è interessato almeno a discuterne in pagina discussione e scrivere il perché la versione di FAEP è corretta e la mia no, o perchè la mia è corretta e la sua no e finire questa situazione che mi porta + nervoso che soddisfazione

Ho scelto di espormi a questa discussione e ne prenderlo le conseguenze, chiedo solo che gli interventi non si limitino solo a dire la propria qui ma anche in discussione al fine di risolvere la cosa

grazie a tutti --Pava (talk) 17:35, 7 August 2012 (UTC)

Diciamo che in questi casi gli utenti non esperti (come me) si appoggiano a en.wiki per fare chiarezza (non che sia la Bibbia ma li' ci sono fonti e magari discussioni pregresse), e di solito Commons, non essendo il luogo adatto per discutere di queste cose, si appoggia a Wikipedia. Quindi, nell'incipit di it:Ducati c'e' scritto: Ducati Motor Holding S.p.A. è una casa motociclistica italiana, di proprietà della Lamborghini Automobili S.p.A. (Audi, Gruppo Volkswagen). Ora, o e' sbagliata anche Wikipedia o non capisco come mai su Commons non dovrebbe esserci scritta la stessa cosa (non do ragione a nessuno, chiedo eh, non sono un esperto). Magari manca l'atto formale, l'atto burocratico della vendita, pero' di solito se lo dicono poi si fa, penso. Anche perche' quando gli altri utenti ti dicono "e' scritto su Wikipedia" non e' che puoi dargli torto piu' di tanto... Al limite, piuttosto che cancellare tout court la frase aggiungi qualcosa, del tipo, ma manca ancora il via libera delle autorita' di controllo.--Trixt (talk) 15:22, 8 August 2012 (UTC)
Oppure, visto che non è obbligatorio inserire troppi dettagli, basterebbe scrivere che la Ducati è un'industria motociclistica fondata in Italia nel 19xx (non ricordo quando) e fine lì. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:50, 10 August 2012 (UTC)
è quello che dico pure io, anche perchè è una puntualizzazione incompleta e inutile, non confermata e quindi perchè deve star li? ci ho provato mille volte, mille volte davvero ma hanno una prepotenza assurda, solo che sono solo e vincono loro, se tu provassi a fare la modifica almeno saremmo già in due a difendere la causa--Pava (talk) 18:39, 10 August 2012 (UTC)
Comunque devi spiegare meglio in che senso non c'è il via libera. C'è scritto da qualche parte che il takeover non è stato ancora ufficializzato? -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:34, 10 August 2012 (UTC)
non è che da qualche parte è scritto che il via libera manca in realtà tutte le notizie di giornali competenti parlavando ad aprile, quando la notizia venne ufficializzata, che mancava il via libera sia dalle capogruppo di entrambe le parti sia dall'antitrust italiano e dell'unione europea semplicemente non è ancora uscita la notizia del via libera, è ovvio che ormai è cosa fatta e ufficiale ma finchè nessuno riporta la fonte del via libera confermato non si dovrebbe (nemmeno su en.wiki) scrivere che ducati è di Audi. Il problema è che molti prendono le notizie giornalistiche come fonti ufficiali senza andare a leggere tutte le dinamiche e senza andare a prendere il comunicato che dichiara l'acquisizione. Una dichiarazione giornalistica non è un documento di acquisizione firmato da entrambe le parti e reso valido da chi fa i controlli, ok che si tratta solo di burocrazia ma si tratta di informazione enciclopedica, non giornalistica visto che si tratta di wikipedia. Il punto però non è solo quello, il punto che io sottolineavo e chiedevo era quale fosse la necessità di esplicitare nella descrizione di un'azienda che questa è stata comprata da un'altra? non è in linea con nessun altra categoria qui su commons, è un caso eccezionale, perlopiù portato avanti con edit war senza confronti in pagina discussione e senza argomentazioni o fonti. Questo a me da fastidio, il via libera arriverà , arriverà sicuamente non è questo il punto, hanno avuto l'ok dall'antitrust UE circa un mese fa, ora manca solo il contratto delle due parti e forse qualche altro passaggio burocratico ma non importa uello: anche quando sarà tutto fatto la precisazione dell'acquisizione sulla descrizione della categoria è superflua e fuori standard (ma almeno se la si vuole mettere che almeno si decida in discussione fra più utenti, non così come hanno fatto) e il comportamento assunto da certi utenti è poco in linea con la filosofia di wikimedia. Questo dico io--Pava (talk) 21:02, 10 August 2012 (UTC)

Appello ai colleghi bresciani

Dove diavolo sei???

Ragazzi vediamo se riuscite a darmi una mano... ho appena scoperto l'utilità delle fotocamere che hanno il GPS incorporato... la mia non ce l'ha ed è per questo che ho tre scatti, di cui uno solo ho caricato, di un oratorio (o cappella gentilizia, o chiesetta...) trovato sulla strada che mi conduceva da Travagliato, provincia di Brescia, verso Ghedi e Montichiari. Purtroppo (o per fortuna alle volte) vago un po' alla viva il parroco per le strade che non conosco e di solito la cosa mi premia con soggetti che escono dal normale giro dei turisti-fotografi ma in questo caso non riesco più a riconoscere che strada io abbia fatto. Per ora ho caricato con un nomefile da brivido l'interessante lapide murata sulla facciata sperando che le indicazioni (Oratorio (?) di San Giacomo Apostolo, riferimenti ad un'indulgenza plenaria e ad un Abate e monache di un monastero di Sant'Eufemia... ma questo lo leggete nella scritta in latino), possano dare qualche frutto. Naturalmente le due foto della chiesetta (che sorge accanto ad un complesso che mi sembrava agricolo e in mezzo ai campi...) le posso caricare con un nomefile altrettanto orribile e inserirle in Category:Churches in the province of Brescia, ditemi voi, tanto posso chiederne la rinomina...--Threecharlie (talk) 12:24, 12 August 2012 (UTC)

Su Google Maps le strade della zona sono archiviate, forse passando una mezzoretta a cercarla lì puoi ritrovarla. ;) Nella zona ho trovato: Chiesa di San Rocco, Chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo e Chiesa di Santa Maria a Lovernato... --Lucas (msg) 02:39, 14 August 2012 (UTC)

problema caricamento immagini

Avete anche voi problema nel caricare le immagini? A me commons non le carica più, uso lo strumento di caricamento guidato e mi dice alla fine del caricamento, quindi prima di fare anche solo il primo passaggio: Errore sconosciuto" mi da un bel triangolo giallo con punto esclamativo e anche se provo a cliccare su "ritenta caricamento file non riusciti" continua a impedirmi di proseguire. Come devo fare? --Pava (talk) 16:52, 13 August 2012 (UTC)

Credo che il problema si presenti quando è presente un notevole flusso di dati in upload (decine e decine di foto caricate contemporaneamente) per cui c'è solo da riprovare con calma) Dato il periodo sarà facile trovarsi in queste condizioni più di una volta, bisognerebbe trovare un orario più favorevole (dove dormono sia in Europa che in America...)--Threecharlie (talk) 13:52, 14 August 2012 (UTC)
Grazie, anche perchè ho provato caricando una sola immagine.. proverò con un orario meno di punta --Pava (talk) 19:10, 15 August 2012 (UTC)

Non riesco a scaricare gli svg

Se provo a scaricare questo svg mi compare l'errore seguente:

Errore interpretazione XML: token non terminato
Indirizzo: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8f/Bubble_column_%28it%29.svg
Linea numero 314, colonna 7:

      <image
------^

Cosa vuol dire? È un errore dovuto a qualche aggiornamento recente del software? C'è un altro modo per scaricare il file in questione (File:Bubble column (it).svg) in formato svg? --Aushulz (talk) 14:14, 16 August 2012 (UTC)

In genere io ricorro a questo workaround:
  1. Clicca sul disegno da scaricare e visualizzalo a schermo intero;
  2. Visualizza il sorgente (comando variabile a seconda del bràuser);
  3. Copia il sorgente e incollalo su un file di testo che poi salverai in SVG.
  4. A quel punto sei a posto.
Ciauz. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:57, 17 August 2012 (UTC)
PS Almeno i file interni linkali con i piped wikilink, non con gli url.

Foto sfrattata

Come si fa a ripristinare la foto che avevo caricato tempo fa ([5]) e che un malaccorto contributore ha sostituito con una foto che si riferisce a tutt'altra località ([6]), omonima ma in Svizzera e non in Alto Adige? Oltretutto, l'immagine è usata solo in voci che parlano della località altoatesina. --Vermondo (talk) 12:34, 17 August 2012 (UTC)

Semplicemente annullando, come peraltro ha già fatto lui stesso. Questo tipo di sostituzione è assolutamente vietato. --Nemo 16:00, 17 August 2012 (UTC)
Ho rimosso la versione intermedia per vandalismo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:10, 18 August 2012 (UTC)

Riproduzioni artistiche di foto non libere

Se io carico su wikipedia o su commons una riproduzione artistica (un dipinto o un disegno) realizzata da me basata fedelmente su una foto non libera violo in qualche modo il copyright? O posso caricare l'immagine senza alcun problema con il {{PD-Utente}}? Mi riferisco ad esempio a una cosa del genere File:JFD_John_Coltrane.jpg riproduzione di questo [7]. E se cambio la saturazione e i toni (riproduzione in Bianco e nero di una foto a colori e viceversa, oppure colori completamente diversi esempio esempio 2)? Ringrazio in anticipo per le risposte.--SunOfErat (talk) 13:06, 18 August 2012 (UTC)

COM:DW. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:11, 18 August 2012 (UTC)
Ho letto la pagina che è stata linkata ma non ci sono riferimenti a questo specifico caso...ciò che più si avvicina è la riproduzione di un personaggio dei cartoni animati o dei fumetti. Ma, sempre per fare lo stesso esempio, John Coltrane è (era) una persona reale non un personaggio immaginario sotto copyright. Potrei avere una risposta precisa?--SunOfErat (talk) 12:48, 19 August 2012 (UTC)
Maggiori informazioni qui: Commons:Image casebook#Drawings based on photographs. In sostanza, non puoi fare un disegno che ricalchi fedelmente la fotografia, ma devi usare la fotografia solo come "fonte" su cui basare il tuo originale disegno.--Trixt (talk) 20:16, 20 August 2012 (UTC)

Caricamento immagine da libro antico

Ciao a tutti, posso caricare un ritratto fotografato da un libro del 1730? E se sì, che autore devo indicare? Chi ha fatto la foto alla pagina del libro (poi ritoccata da me con Shotwell Photo Viewer), oppure l'autore del libro stesso? --EffeCi79 (talk) 22:18, 20 August 2012 (UTC)

Se non erro dovresti poterla caricare con Template:PD-Art (sul quale vedi COM:ART) indicando però non il fotografo e neppure lo scrittore, ma l'autore del ritratto. --Jaqen (talk) 21:55, 21 August 2012 (UTC)

Copyviol

In passato sono stato spesso bloccato per copyviol e lo riconosco, eppure mi sembra che molti altri file che ho caricato lo siano ancora. Qualcuno controlla? --DeLo 99 (talk) 19:21, 19 August 2012 (UTC)

Che cosa va controllato? Se sono violazioni di copyright (c'e' una tua dichiarazione di paternita', e' falsa?) inserisci {{Copyvio}} in ogni immagine oppure dichiaralo esplicitamente qui che provvedo a cancellarle.--Trixt (talk) 19:54, 22 August 2012 (UTC)

Quale licenza?

Posso caricare su commons le immagini provenienti da questa fonte? Se sì, con quale licenza? --Aushulz (talk) 14:07, 26 August 2012 (UTC)

Le immagini sono interessanti, nessuno sa rispondere? Per quanto ne so io, il problema dovrebbe essere sempre l'autore morto da almeno 70 anni, ma non ho trovato indicato il suo nome. --F l a n k e r (talk) 21:13, 27 August 2012 (UTC)
Open Library fa parte di Internet Archive, che colleziona materiale PD ma solo negli USA, quindi occorre valutare caso per caso e vedere se e' PD anche nel paese di origine, come richiesto da Commons. Nel caso specifico data e luogo di pubblicazione sono 1920 e UK. Negli USA e' PD perche' pubblicato prima del 1923, in UK potrebbe non essere PD a meno che l'autore, Alfred Frederick Allen, sia deceduto prima del 1942. Va scoperta questa data di morte, secondo me.--Trixt (talk) 21:13, 28 August 2012 (UTC)

come ci comportiamo con questo logo?

Come ci comportiamo con questo logo: File:LogoRadiciGroup.jpg ? Il file è stato caricato (molto probabilmente da una figura interna all'azienda, ma questo è irrilevante) con licenza CC-BY-SA 3. Trattasi di un logo molto probabilmente depositato ma privo del simbolo R o TM che ne identifica la registrazione. Non può rimanere qui con questa licenza vero? o è così "semplice" da non poter essere soggetto a limitazioni di copyright, ma non me ne intendo così tanto da poter discutere in questi termini, ma anche se fosse che precauzioni o azioni bisogna adottare?? Qualora il verdetto sia "questo file non può rimanere su commons" penso sia meglio portarlo su it.wiki, proverò a cercare io in quale registro è stato depositato. Nel caso rimanga qui su commons bisogna però categorizzarlo a dovere e applicare i giusti template o avvisi che io NON conosco. ciao grazie --Pava (talk) 10:14, 29 August 2012 (UTC)

✓ Done, grazie.--Trixt (talk) 00:03, 30 August 2012 (UTC)

Qualcuno mi spiega come mai...

l'admin Fastily ha cancellato File:URSS-Russian aviation red star.svg? Vedo che sta facendo un'accurata (...) opera di pulizia di fine estate ma cancellare delle stelle rosse a cinque punte mi sembra se non altro strano...--Threecharlie (talk) 08:16, 26 August 2012 (UTC)

Ciao 3C, in che senso cancellata, io la vedo ancora, forse è stata ripristinata? --F l a n k e r (talk) 08:51, 26 August 2012 (UTC)
effettivamente negli ultimi tempi ho notato diverse sue cancellazioni in ambito iugoslavo, il problema è che se prima cancella e poi ripristina il CommonsDelinker invece non lo fa [8] così si perdono immagini che magari poi sono state ripristinate. IMHO occorre annullare le modifiche di CommonsDelinker solo però dopo aver verificato quali delle immagini cancellate dai vari admin Commons sono state successivamente ripristinate, e per questo serve un admin Commons. Sentito il pare di Trixit? Ciao a tutti. --151.76.77.26 14:35, 26 August 2012 (UTC)
Ho fatto presente la cosa a Fastily. Ad ogni modo, la correzione di eliminazioni non corrette del CommonsDelinker puo' farle chiunque, motivando ovviamente.--Trixt (talk) 20:35, 30 August 2012 (UTC)

Template Creator: chi sa/può metterci mano?

Sto cercando qualcuno (possibilmente italiano) che sappia/possa mettere mano sul template Creator, e che possibilmente abbia qualche interesse alla questione dei Microformat. La questione è molto tecnica con l'aggravante che io non sono un "mago" e potrei avere qualche difficoltà a chiarire bene la mia idea; quindi, occorre che il candidato sia anche paziente. :-(

In alternativa, chiedo il nome di un utente anglofono con le caratteristiche di cui sopra. --Alex_brollo Talk|Contrib 07:36, 30 August 2012 (UTC)

Trovato grazie: User:Jean-Frédéric. Proprio lui ha lavorato, mi pare di capire, all'inserimento del codice sufficiente a rendere i dati machine-readable nei template Information e Book. Prevedo sviluppi interessanti. --Alex_brollo Talk|Contrib 20:11, 30 August 2012 (UTC)

Cartoline Collezione Stagniweb

Sullo Stagniweb sono riportate diverse cartoline storiche, alcune delle quali estremamente interessanti sia per il contenuto che per la qualità (si veda per esempio http://www.miol.it/stagniweb/foto6.asp?File=filovia&InizioI=1&RigheI=50&Col=5). In quanto foto non artistiche scattate in Italia più di 20 anni fa, possono essere pubblicate senza problemi, o c'è qualche passaggio in più da dover rispettare? Si possono comunque caricare al massimo su Wikipedia? Grazie! --Van Loon (talk) 20:51, 30 August 2012 (UTC)

Qui su Commons si richiedono informazioni fondamentali come ad esempio data e luogo di prima pubblicazione o nazionalita' del fotografo al fine di determinare se si applica la legge italiana o di un altro Paese, oltre che per determinare se sono nel pubblico dominio anche negli USA. Su it.wiki no. Personalmente non sono convinto che siano definibili "non artistiche", ma e' una valutazione ovviamente soggettiva.--Trixt (talk) 22:39, 30 August 2012 (UTC)
Anche dal mio punto di vista vanno sicuramente oltre il non artistiche, ma personalmente nella soggettività della cosa preferisco definirle non artistiche e poterle usare su Wikipedia, piuttosto che definirle tali, vederle tranquillamente su internet, ma non poterle impiegare dove invece servono e hanno un valore. Per quanto riguarda il fatto che siano contrassegnate come appartenenti a una raccolta personale (ma comunque pubblicate dagli stessi possessori), il loro consenso non è necessario (per un loro caricamento su it.wiki, s'intende), giusto? Grazie! :) --Van Loon (talk) 22:50, 30 August 2012 (UTC)
Modestamente esprimo la mia opinione: se si riesce a sdoganare la questione al Village pump per poi estrapolarne una linea guida che toglie ogni dubbio prima di effettuare l'operazione? Mi permetto di fare questo commento perché negli anni in it.wiki (anche se qui non siamo in it.wiki) ho recepito diverse opinioni in questione e queste mi hanno sempre consigliato prudenza anche nel caricare (anche in locale) cartoline che sono in mio possesso. Trixt, ti prego, aiutami a ricordare: la questione è relativa alla determinazione dello studio fotografico e successivamente al fotografo dello studio (caso eclatante gli Alinari), tuttavia c'è la possibilità di trovare immagini che sono dichiarate come "autore o fotografo sconosciuto" quando per ignoranza (in senso letterale quindi "perdonabile" nei confronti dell'uploader) o per interesse, nel senso che si sa, si è trovato il logo o timbro del fotografo ma non sia ha tempo, voglia o si preferisce fare orecchie da mercante nella andare a scoprire da chi ed in quale periodo siano state scattate. "Noi aeronautici" avevamo un simile problema con le foto di prototipi italiani o comunque foto ufficiali scattate davanti ai capannoni dell'azienda (diciamo fino agli anni quaranta) ma in quel caso andare a scoprire chi fosse il fotografo, se fosse cioè un professionista esterno pagato o un dipendente aziendale, è sicuramente più arduo, magari impossibile no ma almeno bisognerebbe riuscire ad accedere a documenti ufficiali (e con la Reggiane ci si è anche provato senza ottenere alcun risultato...). Scusate il pippone, tanto più che il problema si è bypassato con il PD-Italia e lo scarico di responsabilità sul sito che ne dichiarava esplicitamente il libero utilizzo. :-)--Threecharlie (talk) 09:15, 31 August 2012 (UTC)
Scrivere anche solo un saggio e' molto difficile in mancanza di certezze, e il concetto di "pd-italia" e' purtroppo molto generico e mal definito, non ci sono precedenti di legge, non ci sono valide opinioni legali. Molto si basa sulla soggettivita' e sull'interpretazione degli articoli di legge. Ecco perche' buon senso vorrebbe che ci fosse prudenza e che si procedesse solo in presenza di informazioni e dati certi. So che la maggior parte delle volte e' praticamente impossibile risalire a tali informazioni, ma se la legge non prevede questi casi non ci possiamo fare niente, non possiamo inventarci noi una procedura per sopperire alle mancanze legali. Tieni presente che qui su Commons, per poter usare tag (controversi) come {{PD-EU-no author disclosure}}, andrebbe dimostrato che l'autore e' anonimo, non basta dire che "non si trova". @Van Loon: il fatto che siano contrassegnate come appartenenti a una raccolta personale (ma comunque pubblicate dagli stessi possessori), il loro consenso non è necessario (per un loro caricamento su it.wiki, s'intende), giusto? Se tu "decidi" che sono PD-italia, non ci sono obblighi da rispettare, se non attribuire la paternita' delle foto. Praticamente sara' possibile anche rimuovere i contrassegni. Se invece decidi che quello che vuoi fare e' praticamente un furto (in mancanza di dichiarazioni esplicite la pubblicazione su un sito web non consente la ridistribuzione del contenuto), allora va chiesto il consenso.--Trixt (talk) 21:54, 31 August 2012 (UTC)

Monitoraggio voci WLM

Salve, volevo sapere se esiste un modo per visualizzare tra le ultime modifiche solo i caricamenti relativi al concorso Wiki loves monuments. In alternativa, se posso vedere quali sono le nuove immagini inserite per ultime in una particolare categoria (per esempio, category:Monte Bianco). Grazie--Patafisik (talk) 08:10, 1 September 2012 (UTC)

Cercando ho trovato questo e questo (ma il tool non so ogni quanto si aggiorna).Se avete altri suggerimenti per ottimizzare il mio monitoraggio personale datemeli pure!--Patafisik (talk) 08:30, 1 September 2012 (UTC)

Sito di WLM momentaneamente non raggiungibile

Segnalo che il sito di Wiki Loves Monuments Italia è crashato per i troppi accessi, molti più di quelli attesi, vuol dire che l'iniziativa è stato un successo oltre il previsto! Stanno risolvendo il problema, non temete. --Patafisik (talk) 18:18, 1 September 2012 (UTC)

sto' disperatamente cercando informazioni su mio nonno Michele Zaccara

sono entrata nella pagina onoreficenze del 1923 a Milano perchè sto' disperatamente cercando informazioni su mio nonno Michele Zaccara che era stato nominato cav. dal Re Vittorio Emanuele III. Esiste un elenco storico di quell'anno? grazie, Rossana Cavalleri — Preceding unsigned comment added by 93.56.201.66 (talk • contribs)

Qui certamente non trovi informazioni di questo tipo. Forse sul sito del quirinale. --Carlomorino (talk) 09:19, 4 September 2012 (UTC)

La licenza giusta?

Ciao, qualcuno sa dirmi quale licenza usare per questa immagine? Sul libro da cui è tratta non c'è scritto il nome dell'illustratore (o almeno io non l'ho trovato): si può considerare anonimo? In questo caso sarebbe adatto {{Anonymous-EU}}, giusto? Se no, andrebbe bene {{PD-Italy}}? --Micione (talk) 10:23, 2 September 2012 (UTC)

Secondo me puoi usare {{PD-scan|PD-old-100}}. A quanto leggo qui l'autore e' deceduto nel 1842, non credo che l'illustratore sia vissuto tanto piu' a lungo.--Trixt (talk) 19:50, 2 September 2012 (UTC)
Sì, infatti l'opera è stata scritta nel 1830 ma l'edizione da cui l'ho presa è del 1920; l'illustrazione potrebbe essere dello stesso anno, no? --Micione (talk) 04:03, 3 September 2012 (UTC)
Boh, se pensi che nella ristampa abbiano inserito delle illustrazioni piu' recenti allora occorre fare una ricerca puntigliosa per saperne di piu' sulla singola illustrazione, cosa penso molto difficile. Comunque, {{tl|PD-Italy} non si puo' usare perche' e' solo per le fotografie (cioe' si potrebbe usare se la fotografia dell'illustrazione fosse piu' vecchia di 20 anni, non per l'illustrazione stessa) e per usare {{Anonymous-EU}} dovresti dimostrare che l'autore ha scelto l'anonimato, ovvero ha deciso di non rivelarsi, non si puo' usare solo perche' e' difficile da trovare.--Trixt (talk) 19:28, 3 September 2012 (UTC)
Ok, ho capito: dico ciao-ciao all'immagine. Però ho un dubbio: volendo, io potrei tranquillamente caricare in Commons tutto il libro per utilizzarlo in Wikisource (esempio); anzi, ne avevo pure l'intenzione. E credo di poter farlo: l'edizione ha 92 anni, l'autore è morto nel 1842 e il curatore nel 1934. Com'è possibile che tutto il libro sì, e una sola pagina no? --Micione (talk) 04:09, 4 September 2012 (UTC)
Beh e' chiaro che per caricare il contenuto del libro su Commons devi prima rimuovere le illustrazioni che pensi non siano ancora PD.--Trixt (talk) 19:53, 4 September 2012 (UTC)
Capisco. Il fatto è che io lo penso che sia in PD, solo non posso dimostrarlo. Vabbè, grazie comunque delle risposte e buon lavoro :) --Micione (talk) 11:15, 5 September 2012 (UTC)

IMMAGINE CONTINUAMENTE CANCELLATA

continuo ad inserire una foto (datata) e commons puntualmente la cancella, perchè? la foto ritrae mia madre (cantante ) e mi serve come foto copertina per la voce wikipedia a lei dedicata. che devo fare perchè non venga cancellata? grazie Mauro Tonon